Il Decreto legge 27 dicembre 2024, n. 202 “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 27 dicembre 2024, all’articolo 7, comma 4, sospende per un anno l’aggiornamento delle sanzioni del codice della strada.
Art. 7 comma 4
4. All’articolo 1, comma 497, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, relativo alla sospensione dell’aggiornamento biennale delle sanzioni previste dal Codice della strada, le parole: «per gli anni 2023 e 2024» sono sostituite dalle seguenti: «per gli anni 2023, 2024 e 2025» ed e’ aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il decreto previsto dall’articolo 195, comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e’ adottato entro il 1° dicembre 2025 per l’aggiornamento delle sanzioni applicate a decorrere dal 1° gennaio 2026, aggiornate all’andamento inflattivo relativo al biennio 2024-2025.».
Ti consigliamo
La riforma del codice della strada – novità 2025
Dopo un iter piuttosto travagliato è stata approvata la nuova Riforma del Codice della strada, attesa da tempo, la quale però, nonostante il lungo periodo dedicato alla discussione propedeutica alla sua emanazione, si presenta frammentaria e complessa, introducendo svariate modifiche al CdS che spaziano dall’abbandono di animali alla mobilità ciclabile, senza offrire però una visione d’insieme chiara. La riforma entra in vigore il 14/12/2024 ma molte norme rimandano la loro efficacia a futuri decreti attuativi, mostrando ancora una volta la difficoltà di semplificare un quadro normativo così cruciale per tutti, addetti ai lavori e cittadini. Il testo introduce importanti innovazioni come la regolamentazione dei monopattini e nuove misure contro la guida sotto l’effetto di droghe, la nuova clausula accessoria della sospensione breve della patente . Il volume, scritto da esperti del settore, offre l’analisi, articolo per articolo, del testo della Riforma che viene proposto in forma tabellare con un confronto schematico delle norme inserite nella loro formulazione, prima e dopo l’entrata in vigore della legge, con evidenza delle modifiche apportate insieme al commento degli autori di analisi delle novità introdotte. Questa prima opera di commento si pone come importante supporto operativo che consente di comprendere e applicare le nuove norme. La grafica com- parativa facilita la lettura tra vecchie e nuove disposizioni, contribuendo a un’applicazione efficace e chiara delle regole, fondamentali per garantire la sicurezza sulle strade.Luigi AltamuraComandante P.L di Verona, Delegato ANCI Circolazione stradaleEmiliano BezzonGià Comandante P.L, Direttore della Rivista “La Polizia Locale”Giuseppe CarmagniniIspettore P.M di Prato, Responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto giuridico, Autore di pubblicazioni, Docente in corsi di formazioneFerdinando LongobardoCommissario capo P.L di MilanoGiuseppe NapolitanoAvvocato, già Comandante, Dirigente di P.LFabio PiccioniAvvocato, Patrocinante in Cassazione
Luigi Altamura, Emiliano Bezzon, Giuseppe Carmagnini, Ferdinando Longobardo, Giuseppe Napolitano, Fabio Piccioni | 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento