La circolazione con targa falsa: profili di responsabilità penale

Il genio italico, si sa, è conosciuto in tutto il mondo. Ed in effetti, allorquando si affronta il tema della clonazione delle targhe automobilistiche, o comunque della loro falsificazione, le cronache riferiscono “brillanti” (!?) esempi di creatività ed ingegno da parte dei nostri connazionali.

10 Agosto 2017
Modifica zoom
100%
Approfondimento di R. Pullara

Il genio italico, si sa, è conosciuto in tutto il mondo. Ed in effetti, allorquando si affronta il tema della clonazione delle targhe automobilistiche, o comunque della loro falsificazione, le cronache riferiscono “brillanti” (!?) esempi di creatività ed ingegno da parte dei nostri connazionali.
Tuttavia la contraffazione della targa (in tutte le sue varianti) risulta essere condotta piuttosto grave, tale da generare grattacapi ben maggiori rispetto ai presunti vantaggi che l’improvvido cittadino credeva di poter conseguire. Tra gli svariati illeciti delineati dal codice della strada, abbiamo dunque deciso questa volta di affrontare le fattispecie descritte nell’art. 100 (in particolare ai commi 12 e 14) in tema di targhe di immatricolazione dei veicoli.
Procedendo con ordine, precisiamo che la fattispecie di cui al comma 12 – in seguito all’intervento di depenalizzazione del 1999, ex D. Lgs. n. 507 – punisce con una sanzione pecuniaria la circolazione con un veicolo munito di “targa non propria o contraffatta”. Ben diverso il tenore – anche sol per ciò che concerne la costruzione sintattica della prescrizione, che richiama chiaramente quella propria tipicamente dei precetti penali – del comma 14, giusto il quale “Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale”.
Occorre premettere che, come precisato dalla giurisprudenza, la targa automobilistica ha natura di certificazione amministrativa (e non di atto pubblico), trattandosi di un documento meramente dichiarativo che svolge la funzione di attestare l’avvenuta immatricolazione presso il competente ufficio pubblico. La targa, in altri termini, assolve ad una funzione documentale in quanto rappresenta i dati d’identificazione (immatricolazione) di ogni veicolo. Discende da tale presupposto che la falsità in questione potrà integrare – in prima battuta – le ipotesi delittuose di cui all’art. 477 c.p. (in tema di falsità materiale in certificazione amministrativa, dal momento che viene in rilievo l’alterazione delle caratteristiche di “genuinità” della targa) e, per ciò che qui maggiormente interessa, di cui all’art. 482 c.p. (trattandosi di una falsità materiale in certificazione amministrativa commessa dal privato).

Continua a leggere l’articolo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento