Trasporto di terre e rocce da scavo: nuovo documento in cabina. DM Ministero dell’Ambiente 10/8/2012, n. 161 (G.U. 21/9/2012, n. 221)
Il decreto del Ministro dell’Ambiente 10 agosto 2012, n. 161, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21.9.2012, prevede una nuova disciplina da applicare all’utilizzazione delle terre e delle …
Quale la ragionevolezza delle sanzioni penali? (per il trasporto dei rifiuti pericolosi senza formulario) (Seconda parte). Approfondimento di A. Pierobon
Vedi la prima parte Il “fatto” e la sua rilevanza (o irrilevanza) Questi “fatti” – trasporto di rifiuti pericolosi senza formulario – in quanto contemplano un comportamento potenzialmente lesivo del…
Quale la ragionevolezza delle sanzioni penali? (per il trasporto dei rifiuti pericolosi senza formulario) (Prima parte). Approfondimento di A. Pierobon
È sorta, ed è stata nel tempo alimentata – invero facilmente (a causa dell’obiettivo caos normativo) -, la querelle relativa alla tematica delle sanzioni penali SISTRI, in particolare sul trasporto di…
I Rifiuti lungo le strade devono essere rimossi dall’Ente proprietario
Consiglio di Stato sez. V 31/5/2012 n. 3256
Sistri (tracciabilità dei rifiuti): novità dal d.l. sviluppo. Articolo di A. Pierobon (La Gazzetta degli Enti Locali)
Come abbiamo avuto modo di accennare in precedenti, occasioni (1), il d.l. “Misure urgenti per la crescita sostenibile”, approvato dal Consiglio dei Ministri venerdì 15.6.2012, reca, all’art. 51 (2), …
Quale futuro per il Sistri?
A cura di A. Pierobon (La Gazzetta degli Enti Locali)
(Dopo quanto si apprende dai media) (1) Dalle ultimissime “rivelazioni” apparse l’altro giorno (10 maggio 2012) nel sito del quotidiano “La Repubblica” (e subito rimbalzate nella rete degli operatori…
È illegittima l’ordinanza del comune con la quale “è fatto divieto nel perimetro urbano di somministrare cibo ad animali vaganti sul territorio”, considerato che nessuna norma di legge fa divieto di alimentare gli animali randagi nei luoghi in cui essi trovano rifugio. La sentenza della TAR Puglia
TAR Puglia Lecce sez. I, 22/3/2012 n. 525
Cani randagi pericolosi per la sicurezza stradale – nulla osta a che la custodia dei cani randagi venga in tutto o in parte sostenuta dal bilancio comunale utilizzando risorse finanziarie destinatea soddisfare le finalità previste dall’art. 208 del codice della strada. Leggi le conclusioni della Corte dei Conti
Delibera Corte dei Conti sezione regionale di controllo per il Lazio 22/12/2011 n. 142