I prossimi appuntamenti
06
Marzo 2025
10:00 – 12:00
Limitazioni alla guida per i neopatentati. Esercitazioni e sospensione breve della patente
Docente: Giuseppe Carmagnini
Dopo le modifiche apportate dalla legge 25 novembre 2024, n. 177 (Riforma del Codice della strada), le limitazioni per la guida a carico dei neopatentati (art. 117 cds) hanno subito alcune modifiche che risentono di un periodo transitorio previsto dalla stessa legge di riforma. Del pari, l’articolo 122 del codice della strada è stato modificato per quanto concerne le modalità con le quali devono essere svolte le esercitazioni alla guida. Infine, è stata disciplinata la sospensione breve della patente di guida con l’inserimento dell’articolo 218-ter e il coordinamento con l’articolo 218 del codice della strada.
Il corso offre un commento a queste novità con uno sguardo più ampio agli aspetti operativi che riguardano il controllo dei conducenti neopatentati e di coloro che si esercitano alla guida. Inoltre, per quanto concerne la sospensione breve della patente di guida, saranno analizzate le novità, con particolare attenzione alle attività da svolgere su strada e in ufficio per la gestione della nuova sanzione accessoria. Il tutto con un taglio operativo alla luce delle indicazioni ministeriali e delle esperienze maturate nei primi mesi di applicazione delle novità normative.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Programma
Neopatentati e limitazioni per la guida dei veicoli
· Concetto di neopatentato nel Codice della strada
· Le limitazioni della velocità
· Le limitazioni di potenza specifica e assoluta. Deroghe.
· Regime transitorio
· Rapporti con le esercitazioni alla guida e con la guida accompagnata
· Lettura dei documenti di guida e di circolazione
Esercitazioni alla guida
· Obbligo e requisiti dell’istruttore
· L’autorizzazione per esercitarsi – validità e prescrizioni
· Limiti per le esercitazioni per il conseguimento delle patenti AM, A1, A2 e A
· L’autorizzazione per esercitarsi per il conseguimento della patente B
· La guida senza la corrispondente patente e i rapporti con l’esercitazione alla guida
· La responsabilità per gli illeciti amministrativi e penali commessi durante l’esercitazione
La sospensione breve della patente
· Casi in cui si applica e rapporti con la sospensione ordinaria e cautelare
· Titolari di patenti rilasciate in Italia e all’estero
· Incidenti stradali e sospensione breve “differita”
· Accertamenti su strada e procedure operative
· Gestione d’ufficio, permesso provvisorio di guida, computo dei termini e restituzione della patente
Docente
Giuseppe Carmagnini
Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia
03
Aprile 2025
10:00 – 12:00
L’omicidio stradale e nautico e le lesioni gravi e gravissime. Dalla Legge n. 41/2016 alla Riforma del Codice della Strada: tecniche operative, infortunistica e attività di Polizia Giudiziaria
Docente: Massimo Ancillotti
Nel 2016, la Legge n. 41 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano i reati di omicidio stradale e le lesioni gravi e gravissime, insieme ad altre novità. Tra queste, la procedibilità d’ufficio per il reato di lesioni gravi e gravissime, l’automatica revoca della patente e la previsione dell’accertamento coattivo dello stato di ebbrezza o di alterazione da sostanze.
Inoltre, è stata prevista, per la prima volta, un’ipotesi di arresto obbligatorio per un reato colposo.
La Legge n. 41/2016, pur non essendo riuscita a confezionare in ambito infortunistica stradale reati puniti secondo uno schema psicologico doloso, ha avuto il merito di concentrare di nuovo l’attenzione degli operatori sull’infortunistica stradale aprendo una stagione di ritrovato interesse per lo studio e l’approfondimento delle attività di indagine e di polizia giudiziaria legate all’infortunistica.
In seguito, sia con interventi della Corte Costituzionale che con modifiche legislative, le novità introdotte dalla Legge n. 41/2016 sono state fortemente mitigate, ma l’interesse per l’infortunistica è rimasto sempre alto.
Più recentemente gli articoli n. 589-bis e 590-bis c.p. sono stati ulteriormente modificati dalla Legge n. 138/2023, che ha introdotto l’omicidio nautico e fortemente ridotto gli spazi per l’esecuzione dell’arresto in flagranza e, ancor più recentemente, dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177 di Riforma del Codice della strada.
Il corso fa il punto sui reati legati all’infortunistica, tra novità legislative ed indagini di polizia giudiziaria.
L’approccio sarà pratico e operativo, offrendo strumenti utili per affrontare queste novità in modo efficace.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Programma
• Visione d’insieme dei reati legati all’infortunistica stradale.
• Analisi della evoluzione dei contenuti degli articoli n. 589-bis, 590 e 590-bis c.p.: dalla Legge n.41/2016 alla Legge n.177/2024, passando per la Legge n.138/2023.
• Il contenuto attuale, in sintesi, degli articoli n. 589-bis e 590-bis c.p.
• Le sanzioni principali e accessorie correlate alle diversificate casistiche.
• Il rapporto tra gli articoli n. 589-bis e 590-bis c.p. e Codice della Strada.
• La nuova versione dello stato di alterazione da sostanze stupefacenti e psicotrope.
• Gli accertamenti obbligatori e quelli coattivi in caso di rifiuto.
• L’obbligo di avvisare l’interessato della facoltà di farsi assistere da un difensore: analisi di casi critici.
• L’arresto obbligatorio e facoltativo dopo le modifiche introdotte dalla Legge n.138/2023.
• Le sanzioni accessorie della sospensione e della revoca della patente dopo gli interventi della Corte costituzionale n.88/2019.
• Incidenti con omicidio stradale e lesioni gravi e gravissime stradali provocati dall’abbandono di animali.
Docente
Massimo Ancillotti
Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale
08
Maggio 2025
10:00 – 12:00
Le novità in materia di mobilità ciclistica, circolazione dei monopattini e dei dispositivi per la micromobilità elettrica
Docente: Giuseppe Carmagnini
05
Giugno 2025
10:00 – 12:00
Ultime modifiche in ambito penale – aspetti operativi per la Polizia Locale
Docente: Massimo Ancillotti
03
Luglio 2025
10:00 – 12:00
La destinazione dei proventi delle sanzioni per violazioni al Codice della Strada. Aspetti normativi e applicativi per la gestione delle risorse da parte della Polizia Locale
Docente: Maurizio Marchi
Chi gestisce le entrate della Polizia Locale si trova ad affrontare una responsabilità rilevante:
imputare correttamente le risorse trovandosi, di fatto, in una situazione delicata.
In particolare:
da un lato, la parte politica dell’amministrazione locale e i responsabili degli altri uffici che vorrebbero destinare i proventi delle sanzioni a iniziative generiche della macchina comunale;
dall’altro, le disposizioni del Codice della Strada e i frequenti interventi della Corte dei Conti, che non di rado accertano responsabilità per danno erariale.
Diventa quindi indispensabile distinguere le diverse procedure, a seconda che si tratti di entrate disciplinate dall’art. 208 oppure dall’art. 142 del Codice della Strada.
Il corso, pertanto, tratta la corretta procedura per la destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni per le violazioni al Codice della Strada.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Destinatari
Operatori dei servizi e corpi di Polizia Locale che si occupano di gestione degli incassi delle sanzioni collegate a violazioni accertate (o gestite, da chiunque accertate) dalla Polizia Locale.
Operatori degli uffici/servizi che si occupano di assunzioni a tempo determinato di operatori di Polizia Locale.
Operatori degli uffici tecnici comunali che si occupano di sicurezza e manutenzione della strada utilizzando i proventi del Codice della Strada.
Programma
► Articolo 208 del Codice della Strada:
– la destinazione minima dei proventi nelle quattro categorie previste;
– analisi dei costi imputabili all’art. 208 del Codice della Strada alla luce dei pareri delle sezioni regionali della Corte dei Conti.
►Articolo 142 del Codice della Strada:
– le conseguenze del rapporto di specialità rispetto all’art. 208 del Codice della Strada;
– l’identificazione dei costi imputabili ai sensi dell’art. 208 del Codice della Strada alla luce dei pareri delle sezioni regionali della Corte dei Conti;
– il calcolo della quota di competenza dell’ente proprietario della strada quando previsto.
►Il potenziamento dei servizi in materia di sicurezza stradale e le assunzioni a tempo determinato con utilizzo dei proventi ex art. 208 e/o 142 del Codice della Strada.
►Altre sanzioni derivanti da violazioni diverse da quelle regolamentate dal sistema sanzionatorio del Codice della Strada:
– le violazioni in materia di autotrasporto;
– le fototrappole, l’ambiente, i regolamenti comunali, ecc.
Docente
Maurizio Marchi, Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia
04
Settembre 2025
10:00 – 12:00
La riforma del sistema di riscossione
Docente: Massimo Ancillottii
02
Ottobre 2025
10:00 – 12:00
L’attività di iniziativa della Polizia Giudiziaria – aspetti operativi per la Polizia Locale
Docente: Massimo Ancillottii
06
Novembre 2025
10:00 – 12:00
Argomento da definire
Docente: Maurizio Marchi
Argomento da definire
04
Dicembre 2025
10:00 – 12:00
I reati contro il patrimonio – aspetti operativi per la Polizia Locale
Docente: Massimo Ancillottii