CASI RISOLTI – Incidente stradale, revisione del veicolo e inosservanza della distanza di sicurezza tra veicoli

Gli organi di polizia stradale sono tenuti a segnalare i veicoli a motore ed i rimorchi che hanno subito gravi danni in conseguenza dei quali possono sorgere dubbi sulle condizioni di sicurezza della circolazione

14 Aprile 2023
Modifica zoom
100%

Indipendentemente dalla tipologia del sinistro e a prescindere dall’obbligo delle revisioni periodiche, gli organi di polizia stradale che hanno proceduto ai rilievi di un incidente stradale sono tenuti a segnalare, al competente ufficio provinciale del Dipartimento per i trasporti terrestri, i veicoli a motore ed i rimorchi che hanno subito gravi danni in conseguenza dei quali possono sorgere dubbi sulle condizioni di sicurezza della circolazione, per essere sottoposti a revisione singola ai sensi dell’art. 80, comma 7, del codice della strada.

Al fine, quindi, di impedire il reinserimento nella circolazione stradale di veicoli che, a seguito dei danni riportati, abbiano perduto la loro efficienza e che non abbiano più i prescritti requisiti di sicurezza, tale norma dispone che sia l’organo di polizia intervenuto per gli accertamenti relativi all’incidente a darne notizia affinché i veicoli stessi vengano sottoposti all’esame tecnico del competente ufficio della Motorizzazione.

A seguito della segnalazione dell’organo di Polizia Stradale, l’ufficio provinciale della motorizzazione invia all’interessato, mediante raccomandata, il provvedimento di revisione singola del veicolo entro 30 giorni.

Dalla ricezione della raccomandata non è consentita la circolazione del veicolo fino a che non sarà ritenuto idoneo in sede di revisione.

La visita di revisione singola è di esclusiva competenza della Motorizzazione Civile, pertanto non potrà essere espletata da una autofficina autorizzata.

Nella circostanza, si tenga presente che qualora l’applicazione della revisione di cui all’art. 80, comma 7, sia stata determinata a seguito di collisione con grave danno ai veicoli per inosservanza delle disposizioni sulla “distanza di sicurezza tra veicoli”, le sanzioni pecuniarie di cui all’art. 149 codice della strada sono aumentate, con sospensione della patente di guida in caso di recidiva biennale.

Le sanzioni previste per le violazioni all’art. 149 in materia di distanza di sicurezza tra veicoli vanno calibrate non solo, come sopra già specificato, in ragione della gravità del danno materiale che ne deriva, ma tenendo conto anche della gravità delle eventuali lesioni.

Ai sensi dell’art. 149, comma 6, se dalla collisione derivano lesioni gravi alle persone, il conducente che viola le norme sulla distanza di sicurezza è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 430 ad euro 1.731, salva l’applicazione delle sanzioni penali per i delitti di lesioni colpose o di omicidio colposo e le conseguenti sanzioni accessorie della sospensione e revoca della patente di guida ex art. 222 codice della strada.

 

 

TI CONSIGLIAMO

Illeciti stradali e contenzioso

Manuale pratico per la gestione dei ricorsi in materia di illeciti stradali davanti al Prefetto e al Giudice di pace, che mette a frutto la pluriennale esperienza “sul campo” dell’Autore, al fine di fornire uno strumento che possa concretamente coadiuvare e semplificare le attività di tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi del contenzioso in materia di violazioni al codice della strada. L’opera è composta da una prima parte che illustra e analizza sinteticamente i procedimenti del ricorso amministrativo e di quello giurisdizionale e da una seconda parte contenente le memorie per i casi statisticamente più ricorrenti, corredata da un poderoso prontuario per gestire il contenzioso, costituito da ben 222 casi pratici di ricorso con le relative comparse di costituzione e di risposta adattabili alle varie casistiche operative. Tutti i casi svolti, suddivisi in base alla materia trattata, sono riportati, in versione editabile, anche nella sezione online collegata al volume, in modo che possano essere facilmente ricercate le risposte più adatte alle proprie specifiche esigenze, compilando con esse lo schema di comparsa o di controdeduzione con una semplice operazione di “copia e incolla”. Giuseppe Carmagnini Responsabile dell’ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato; autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di aggiornamento e convegni nazionali, è curatore del servizio Internet polizialocale.com.

Giuseppe Carmagnini | 2022 Maggioli Editore

 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento