CASI RISOLTI – Stalli rosa e norme regolamentari

I criteri per emettere il provvedimento di autorizzazione da inserire nel regolamento

6 Ottobre 2023
Modifica zoom
100%

IL CASO

Riguardo alle previsioni dell’art. 188-bis del codice della strada, che ha stabilito la possibilità di posti sosta riservati al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, si chiede se il regolamento citato nell’articolo sopra richiamato è di competenza, nella redazione, di ogni singolo Comune, il quale può autonomamente decidere le norme con cui regolare e concedere le autorizzazioni oppure esiste un regolamento o linee guida di indirizzo ministeriali al riguardo? In assenza di linee guida o decreti attuativi ministeriali, quali potrebbero essere i criteri per emettere il provvedimento di autorizzazione, da inserire nel regolamento?

L’articolo 188-bis del Codice della Strada rinvia a norme regolamentari mai entrate in vigore (nella versione contenuta nella prima stesura del progetto di legge rinviava a un articolo 381-bis del regolamento che non ha mai visto la luce).

Tuttavia, non solo sono state approvate le norme relative alla segnaletica stradale da adottare, ma sono stati erogati i finanziamenti per la sua realizzazione, già assegnati ai comuni che li hanno a suo tempo richiesti.

Questo fa ritenere che la norma primaria sia già applicabile, anche se le lacune regolamentari possono effettivamente creare problemi di coordinamento a livello nazionale.

Tuttavia, quantomeno per la possibilità di utilizzare le autorizzazioni già rilasciate per la sosta negli stalli riservati e indicati dalla nuova segnaletica, si ritiene, come peraltro anticipato dalla prassi ministeriale, che queste siano valide su tutto il territorio nazionale e ciò anche perché la norma è nazionale e per questo non pare legittima alcuna limitazione territoriale. Attualmente non esiste un modello del contrassegno uniforme.
Il MIT non ha fornito indicazioni in merito. Con circolare prot. n. 300/STRAD/1/0000014520.U/2021 del 28 dicembre 2021 il Ministero dell’Interno ha precisato che il permesso può essere utilizzato su qualsiasi veicolo nella disponibilità di uno dei genitori, anche temporanea ovvero occasionale, purché il bambino sia presente a bordo del veicolo ovvero sia stato accompagnato poco prima o stia per essere preso a bordo. Il richiamo specifico ai “genitori” esclude che il permesso rosa possa essere utilizzato per accompagnare il bambino per il quale il permesso è stato richiesto, anche da persona diversa da uno dei genitori dello stesso.
Successivamente è stato emanato il decreto ministeriale 7 aprile 2022, che, tra l’altro ha anche indicato le caratteristiche della segnaletica per la sosta riservata ai titolari del permesso rosa.

Con successiva circolare del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, 22 giugno 2022, prot. n. 6936, ferma restando la colorazione gialla delle strisce che delimitano gli stalli riservati, sono state indicate le coordinate cromatiche del colore rosa da utilizzare per i segnali verticali, nonché il codice RAL del colore rosa da utilizzare per la segnaletica, ovvero per il simbolo da tracciare sulla pavimentazione degli stalli riservati ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni.
Quanto alla delibera di Giunta si rileva che la norma secondaria non può derogare rispetto alla norma primaria, per cui non si è compreso il richiamo a tale atto collegiale, atteso che i regolamenti sono invece competenza del Consiglio.

Quindi, la regolamentazione locale si ritiene resti di competenza del Consiglio, mentre semmai, il richiamo alla competenza della Giunta (che ricordiamo nella norma primaria è limitata all’istituzione delle ZTL, APU e aree a pagamento) può essere inteso come atto di indirizzo.

L’istituzione materiale degli stalli riservati resterà affidata all’atto tipico previsto dall’articolo 7 del codice della strada e cioè all’ordinanza.

 
TI CONSIGLIAMO

Illeciti stradali e contenzioso

Manuale pratico per la gestione dei ricorsi in materia di illeciti stradali davanti al Prefetto e al Giudice di pace, che mette a frutto la pluriennale esperienza “sul campo” dell’Autore, al fine di fornire uno strumento che possa concretamente coadiuvare e semplificare le attività di tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi del contenzioso in materia di violazioni al codice della strada. L’opera è composta da una prima parte che illustra e analizza sinteticamente i procedimenti del ricorso amministrativo e di quello giurisdizionale e da una seconda parte contenente le memorie per i casi statisticamente più ricorrenti, corredata da un poderoso prontuario per gestire il contenzioso, costituito da ben 222 casi pratici di ricorso con le relative comparse di costituzione e di risposta adattabili alle varie casistiche operative. Tutti i casi svolti, suddivisi in base alla materia trattata, sono riportati, in versione editabile, anche nella sezione online collegata al volume, in modo che possano essere facilmente ricercate le risposte più adatte alle proprie specifiche esigenze, compilando con esse lo schema di comparsa o di controdeduzione con una semplice operazione di “copia e incolla”. Giuseppe Carmagnini Responsabile dell’ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato; autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di aggiornamento e convegni nazionali, è curatore del servizio Internet polizialocale.com.

Giuseppe Carmagnini | 2022 Maggioli Editore


 

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento