Le linee guida del MIT sulla circolazione all’interno delle rotonde
Iniziamo con una doverosa distinzione: rotatorie a una e a più corsie. Vanno affrontate separatamente per risolvere l’annoso problema relativo alla corsia da scegliere per percorrere la rotonda. Premesse. La rotatoria è, a tutti gli effetti, un’intersezione e tale va valutata ai sensi del C.d.S.. I veicoli che escono dalla rotatoria compiono manovre che sono considerate analogamente a delle svolte. Precedenza. Solitamente è apposto un segnale di “dare precedenza” all’ingresso della rotonda. Laddove questo non sia presente vige l’art. 145 c. 2 C.d.S., quindi ha la precedenza chi si immette nella rotatoria (poiché a tutti gli effetti arriva da destra). Va da sé che, in sede d’esame ma questo giova anche alla normale circolazione, chi si approccia alla rotatoria deve moderare la velocità ed essere pronto a dare la precedenza ad altri veicoli.
Rotatoria ad una sola corsia per senso di marcia
Affrontiamo innanzitutto il caso più intuitivo. Nell’affrontare una rotatoria ad una sola corsia per senso di marcia l’automobilista deve:
- tenersi vicino al margine destro della carreggiata durante l’immissione;
- azionare l’indicatore di direzione destro nel caso intenda uscire alla prima uscita a destra;
- in alternativa accedere alla rotatoria senza azionare alcun indicatore di direzione, salvo azionarlo non appena avrà superato l’uscita che precede quella a cui intende uscire.
Ciò significa che, affrontando una rotatoria a quattro uscite e volendo uscire alla terza, si azionerà l’indicatore di direzione solo dopo aver superato la seconda. Nessun problema relativo alle corsie in questo caso, essendocene solo una disponibile.
Rotatorie a due o più corsie
Ciò che abbiamo visto finora è valido anche per le rotatorie a più corsie per senso di marcia. Queste presentano però un’ulteriore problematica: quale corsia scegliere durante la percorrenza? L’esempio che vede in figura qui sopra non è esattamente corretto, ma dà un’idea del comportamento da tenere:
- se si intende uscire verso destra, ci si immette in rotatoria tenendo la corsia di destra (come l’auto rossa nell’esempio) e azionando l’indicatore di direzione nel caso in cui l’uscita prescelta sia la prima, altrimenti la “freccia” va inserita non appena di avrà superato l’uscita che precede quella prescelta (ricordiamo che entrambe devono essere verso destra);
- se si intende proseguire dritto, ci si immette tenendo sempre la corsia di destra e senza azionare alcun indicatore di direzione, che anche qui andrà inserito una volta superata l’uscita che precede quella che abbiamo scelto. In caso di traffico intenso è concesso comunque di accedere alla rotonda tenendo anche una corsia centrale, dovendosi però spostare con adeguato anticipo sulla corsia più esterna nel momento in cui si sarà vicini all’uscita;
- se si intende svoltare a sinistra, ci si immette restando sulla corsia sinistra della strada di accesso (come l’auto gialla nell’esempio) con l’indicatore di direzione sinistro acceso, si circola nella corsia di sinistra e ci si sposta con anticipo a destra in prossimità dell’uscita. Anche qui l’indicatore di direzione va azionato una volta superato il braccio precedente a quello in cui vogliamo uscire.
In caso di traffico intenso è comunque legittimo occupare la corsia di destra nell’immissione, anche se si intende svoltare a sinistra. È importante inoltre valutare bene i cambi di corsia durante la percorrenza della rotatoria, avendo cura di non tagliare la strada agli altri automobilisti. Per il resto delle indicazioni rimandiamo alla circolare prot. 6935/23.3.5 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicata il 22.3.2017, che riguarda fra l’altro anche le nuove procedure per il conseguimento della patente B.
Le risposte degli esperti
Attraversamenti pedonali che interessano le isole di traffico delle rotatorie
Ti consigliamo
Prontuario delle violazioni al codice della strada – Nuova Edizione 2025
Prontuario pratico-operativo corredato di note comportamentali, riferimenti giurisprudenziali, indicazioni tecnico-giuridiche, schemi operativi e tabelle per la rapida individuazione ed applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada e dalle altre norme in materia di circolazione stradale. Consente di semplificare l’attività dell’ope ratore di polizia stradale nell’individuazione delle fattispecie di illecito, nell’indicazione del corretto apparato sanzionatorio, nonché di fornire una serie di indicazioni utili alla verbalizzazione della violazione ed alla gestione del conseguente procedimento sanzionatorio.Massimo AncillottiGià comandante di Polizia Locale laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazionisu Codice della strada, Polizia Giudiziaria e altre materie di competenza della PL.Giuseppe CarmagniniIspettore Polizia Municipale di Prato, Responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto giuridico, Autore di pubblicazioni,Docente in corsi di formazione.Gianni FerriGià Comandante di Polizia Locale, autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di formazione.
Massimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini, Gianni Ferri | Maggioli Editore 2024
29.00 €
La riforma del codice della strada – novità 2025
Dopo un iter piuttosto travagliato è stata approvata la nuova Riforma del Codice della strada, attesa da tempo, la quale però, nonostante il lungo periodo dedicato alla discussione propedeutica alla sua emanazione, si presenta frammentaria e complessa, introducendo svariate modifiche al CdS che spaziano dall’abbandono di animali alla mobilità ciclabile, senza offrire però una visione d’insieme chiara. La riforma entra in vigore il 14/12/2024 ma molte norme rimandano la loro efficacia a futuri decreti attuativi, mostrando ancora una volta la difficoltà di semplificare un quadro normativo così cruciale per tutti, addetti ai lavori e cittadini. Il testo introduce importanti innovazioni come la regolamentazione dei monopattini e nuove misure contro la guida sotto l’effetto di droghe, la nuova clausula accessoria della sospensione breve della patente . Il volume, scritto da esperti del settore, offre l’analisi, articolo per articolo, del testo della Riforma che viene proposto in forma tabellare con un confronto schematico delle norme inserite nella loro formulazione, prima e dopo l’entrata in vigore della legge, con evidenza delle modifiche apportate insieme al commento degli autori di analisi delle novità introdotte. Questa prima opera di commento si pone come importante supporto operativo che consente di comprendere e applicare le nuove norme. La grafica com- parativa facilita la lettura tra vecchie e nuove disposizioni, contribuendo a un’applicazione efficace e chiara delle regole, fondamentali per garantire la sicurezza sulle strade.Luigi AltamuraComandante P.L di Verona, Delegato ANCI Circolazione stradaleEmiliano BezzonGià Comandante P.L, Direttore della Rivista “La Polizia Locale”Giuseppe CarmagniniIspettore P.M di Prato, Responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto giuridico, Autore di pubblicazioni, Docente in corsi di formazioneFerdinando LongobardoCommissario capo P.L di MilanoGiuseppe NapolitanoAvvocato, già Comandante, Dirigente di P.LFabio PiccioniAvvocato, Patrocinante in Cassazione
Luigi Altamura, Emiliano Bezzon, Giuseppe Carmagnini, Ferdinando Longobardo, Giuseppe Napolitano, Fabio Piccioni | 2025
39.00 €
Manuale operativo di infortunistica stradale – Nuova Edizione 2025
Lo scopo della rilevazione degli incidenti stradali è quello di fornire all’Autorità Giudiziaria tutte le informazioni necessarie per la ricostruzione dell’evento e l’accertamento delle responsabilità. Il presente manuale ha l’obiettivo di fornire un sostegno pratico e operativo a coloro che istituzionalmente hanno il dovere di eseguire le rilevazioni degli incidenti stradali. Affinché le rilevazioni e le indagini portino a chiarire la corretta dinamica dei sinistri, i consulenti del Pubblico Ministero ed i periti del Giudice devono essere in possesso di elementi certi, completi e correttamente acquisiti. Agli operatori di polizia stradale viene pertanto richiesta una sempre crescente professionalità e attenzione nello svolgimento delle attività di rilievo ed una conoscenza specifica su quali siano i dati e gli elementi da acquisire anche in considerazione dell’utilizzo di tali informazioni. La presente opera prende in esame le modalità di esecuzione del rilievo inseguito all’emanazione della norma UNI 11472/2019 di standardizzazione delle procedure, sviluppando la spiegazione del “perché fare cosa”. Il manuale è arricchito da numerose foto, figure e grafici che agevolano la comprensione dei contenuti. In particolare:• viene approfondito il funzionamento delle cinture di sicurezza ed analizzati gli elementi per accertare l’utilizzo o meno del dispositivo• viene proposto un esempio pratico di una possibile diversa lettura dal punto di vista sanzionatorio dell’investimento di un pedone• sono fornite informazioni sul funzionamento della black box, con esempio di lettura di un report• viene illustrata una tecnica per l’accertamento della velocità dei veicoli sulla base di riprese video.Alessandro SpinelliGià comandante di PM, è formatore e co- ordinatore dell’area didattica di infortunistica stradale presso la S.I.P.L.Andrea Brocchi Già responsabile dell’ufficio infortunistica della PM di Poggibonsi, ha svolto consulenze tecniche per autorità giudiziarie ed ha collaborato con la S.I.P.L. in qualità di tutor di stage.
Alessandro Spinelli, Andrea Brocchi | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento