Nuova sentenza sull’utilizzabilità del prelievo del sangue per l’accertamento dello stato di ebbrezza – non necessita il consenso se l’esame avviene su un campione di sangue prelevato durante il normale protocollo sanitario. A cura di G. Carmagnini
La sentenza che si propone torna sul solco delle precedenti pronunce in tema di consenso all’utilizzo del campione di sangue prelevato durante il protocollo ordinario di pronto soccorso a seguito di u…
Ebbrezza e confisca del veicolo in leasing – è legittimo il sequestro anche se il veicolo è di proprietà della società locatrice. Cassazione Sez. I penale, 26/9/2011 n. 34722
Il bene detenuto in forza di tale contratto “appartiene” al soggetto al quale è stata attribuita la materiale disponibilità del bene stesso, tenuto conto della natura del negozio giuridico che attribu…
Sospensione e ritiro della patente, guida in stato di ebbrezza e confisca di ciclomotore o motoveicolo: quattro recenti pronunce della Corte Costituzionale
Ordinanza Corte Costituzionale 12/10/2011 n. 265 Circolazione stradale – sospensione provvisoria della patente in ipotesi di reato – sospensione cautelare disposta dal Prefetto in ipotesi di guida in …
In un anno di “ebbrezza” risultati “stupefacenti”. La relazione presentata da F. Piccioni alla XXX edizione de “Le Giornate della Polizia Locale”
L’excursus storico-normativo di questi ultimi anni, dimostra come gli artt. 186 e 187 siano stati più volteoggetto di riflessione a livello di diritto sostanziale, processuale e sopranazionale, nonché…
Ancora sul sequestro applicato per la guida in stato di ebbrezza grave prima della legge 29 luglio 2010, n. 120. Nuovo cambio di indirizzo. Cassazione sez. IV Penale, 20/6/2011 n. 24549
La novella non ha eliminato il sequestro del veicolo finalizzato alla confisca (divenuta ora sanzione amministrativa accessoria al pari della sospensione della patente di guida che il giudice penale è…
Sul valore probatorio del risultato dell’esame del sangue e sulla necessità del rispetto del protocollo ministeriale
L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Entrando nel merito della questione relativa all’attendibilità dell’esame del sangue effettuato presso l’ospedale, occorre sgombrare il campo da possibili equivoci, sempre ricordando come le sentenze …
Circolazione stradale – violazioni art. 186 CdS – rigetto – incompetenza materia
Giudice di Pace di Taranto 9/3/2011 n. 836
Giudice di Pace di Taranto 9/3/2011 n. 836 (si ringrazia per il contributo il GP di Taranto Martino Giacovelli)
Sosta di un’auto su area di pubblico transito – rilevanza in caso di applicazione del sequestro per guida in stato di grave ebbrezza
Cassazione sez. IV Penale, 4/5/2011 n. 17238
La sosta di un’auto su area di pubblico transito, che presuppone un arrivo sul posto ed una ripartenza del veicolo, non è circostanza irrilevante nella sede cautelare di applicazione del sequestro per…
L’esame dei liquidi biologici per l’accertamento del reato di guida in stato di alterazione – le indicazioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno
Consulta la prima parte dell’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini – Circolare Procura della Repubblica presso il tribunale di Torino 20/4/2010 prot. n. 824/10: “Guida in stato di alterazione…
Guida in stato di ebbrezza – incidente con lesioni a cose, animali o persone – danneggiamento provocato dal veicolo
Ai fini dell’ipotesi aggravata di guida in stato di ebbrezza connessa ad un incidente stradale, tale è definito l’evento in cui rimangano coinvolti esseri umani o animali fermi o in movimento e dal qu…