L’esame dei liquidi biologici per l’accertamento del reato di guida in stato di alterazione – le indicazioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno
Consulta la prima parte dell’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini – Circolare Procura della Repubblica presso il tribunale di Torino 20/4/2010 prot. n. 824/10: “Guida in stato di alterazione…
Guida in stato di ebbrezza – incidente con lesioni a cose, animali o persone – danneggiamento provocato dal veicolo
Ai fini dell’ipotesi aggravata di guida in stato di ebbrezza connessa ad un incidente stradale, tale è definito l’evento in cui rimangano coinvolti esseri umani o animali fermi o in movimento e dal qu…
L’esame dei liquidi biologici per l’accertamento del reato di guida in stato di alterazione – le indicazioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Livorno
Consulta la prima parte dell’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini – Circolare Procura della Repubblica presso il tribunale di Torino 20/4/2010 prot. n. 824/10: “Guida in stato di alterazione…
Veicolo in sosta con conducente in stato di ebbrezza
Per la Cassazione, anche se il veicolo viene trovato in sosta con il conducente in stato di ebbrezza, il giudice può desumere il reato di cui all’articolo 186 del codice della strada da una serie di e…
Sintomatico a seguito di rifiuto – reati commessi prima del 30 luglio 2010 – il fatto relativo alla guida in stato di ebbrezza, in ragione del favor rei deve essere applicato nella misura più lieve che per effetto della legge 120/2010 non costituisce più reato
Cassazione sez. IV Penale, 22/4/2011 n. 16126
Le osservazioni dell’autore su una serie di interrogativi riguardanti la prescrizione e l’applicazione della nuova disposizione dell’articolo 128, comma 2 del codice della strada in relazione all’ordine di revisione dell’abilitazione da parte del prefetto nei casi correlati alla guida in stato di ebbrezza o di alterazione
Consulta l’approfondimento a cura di Giuseppe Carmagnini – L’art. 128 del Codice della Strada
Pur essendo stata precisata la natura della confisca in conseguenza del reato di guida in stato di grave ebbrezza, resta applicabile il sequestro preventivo del veicolo, ove ne sussistano i presupposti previsti dall’articolo 321 del codice di procedura penale
Tribunale di Brescia – sezione riesame – Ordinanza 21 ottobre 2010 n. 81
La mutata natura della confisca in materia di guida in stato di grave ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti fa venire meno la competenza del giudice penale sul sequestro che permane nella forma del sequestro amministrativo, per cui la competenza è trasferita al giudice di pace ex articolo 205 del codice della strada, per effetto dell’articolo 224-ter
Cassazione sez. IV Penale, 2/11/2010 n. 28591