Fugge all’alt e urto un veicolo, si rifiuta di sottoporsi alla seconda prova con l’etilometro avendo la prima dato esito positivo superiore a 3 g/l. E’ legittima la revisione della patente a prescindere dall’accertamento giudiziale della responsabilità penale
Consiglio di Stato sez. Giurisdizionale, 17/1/2011 n. 238
Il reato di guida in stato di ebbrezza si configura anche se la circolazione avviene all’interno di un’area di servizio per la distribuzione del carburante. Revirement della Cassazione in tema di definizione di area pubblica destinata alla circolazione quale ambito di applicazione del codice della strada
Cassazione sez. IV Penale, 22/11/2010 n. 41050
Dal 13 novembre, obblighi per titolari e gestori dei locali: apparecchio per la misurazione alcolemica e tabelle
Ai sensi dell’articolo 6, comma 2-quater2, i titolari e i gestori dei localiautorizzati ai sensi dell’articolo 86 comma 1 e 2, del Testo unico delleleggi di pubblica sicurezza, che proseguano la propr…
Brevi considerazioni sulla decriminalizzazione della guida in stato di ebbrezza lieve
Con la legge 29 luglio 2010, n. 120, il Legislatore ha di nuovo modificato l’articolo 186, direi per la quarta volta in due anni, concludendo per il momento un lungo lavoro di sgretolamento delle poch…
Inammissibilità del ricorso per verbale relativo a guida in stato di ebbrezza
Inammissibile il ricorso al giudice di pace per il verbale relativo all’accertamento del reato di guida in stato di ebbrezza. Inoltre, l’omessa o incompleta indicazione dell’autorità alla quale prese…
Articolo 186-bis – chi sono i destinatari della nuova sanzione speciale e dell’aggravio delle sanzioni per la guida in stato di ebbrezza – brevi considerazioni su un articolo denso di punti oscuri
Certo che quando il legislatore mette mano al codice della strada e lo fa per dare una risposta a un problema, vero o presunto, dovrebbe domandarsi se la sua reazione sia peggio del male che vuole cur…
Guida in stato di ebbrezza: le novità introdotte dal Nuovo Codice della Strada
La legge 29 luglio 2010 n.120, di recente entrata in vigore dopo due anni di lavori parlamentari, ha modificato più di ottanta articoli del codice della strada, intervenendo ancora una volta, la quart…
RIFORMA CDS – ULTIMA ORA – ALLE 12.03 DI IERI, NELLA SEDUTA N. 413 CON 145 VOTI FAVOREVOLI E 122 ASTENSIONI, IL SENATO HA DEFINITIVAMENTE APPROVATO IL DDL 1720-B RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE.
Si rimane in attesa nei prossimi giorni della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ricordando che alcune disposizioni relative alla guida dei ciclomotori, alcol zero e alla guida in stato di ebbrezza, o alterazione, entreranno in vigore immediatamente dopo la pubblicazione, senza necessità di attendere la vacatio di 15 giorni.
Si segnala che quasi tutti i quotidiani e i notiziari hanno diramato notizie errate, in quanto pare sia stato fatto riferimento al testo del disegno di legge 1720 approvato al Senato a Maggio e poi t…