Comportamento sulla strada

CODICE DELLA STRADA – Articolo 145 codice della strada – Caso operativo a cura di C. Lo Iacono

Ipotesi operativa L’organo di polizia accerta che il conducente di un’autovettura si immette nell’intersezione senza fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, nonostante la presenza di ap…

Pedone che attraversa la strada senza strisce pedonali (G. Simonato)

Il pedone, nonostante non sia alla guida di alcuna automobile, è comunque tenuto a conoscere e rispettare il codice della strada, infatti, all’art. 190, viene descritto il comportamento dei pedoni. Es…

Nessun risarcimento al pedone investito che attraversa fuori dalle strisce – Corte di Cassazione, 18/6/2015

Fondamentali per ricostruire la dinamica del sinistro il verbale dei Vigili urbani e le testimonianze raccolte che hanno dimostrato che l’uomo non era sulle strisce e che il conducente procedeva a vel…

Art. 19 c.d.s. sulle distanze di sicurezza dalle strade aggiornato a cura di C. Lo Iacono

Approfondimenti Al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale, il codice della strada(1), all’articolo 19(2), comma 1, stabilisce che nella costruzione di tiri a segno, di opifici o d…

Art. 17 c.d.s. – Fasce di rispetto nelle curve fuori dei centri abitati – a cura di C. Lo Iacono

Approfondimenti Al fine di conservarne lo stato e l’efficienza, le strade e le loro pertinenze sono protette da una fascia di rispetto all’interno della quale è vietato eseguire scavi, realizzare man…

Articolo 16. Fasce di rispetto in rettilineo fuori dei centri abitati – a cura di C. Lo Iacono

Approfondimenti Al fine di conservarne lo stato e l’efficienza, le strade e le loro pertinenze sono protette da una fascia di rispetto all’interno della quale è vietato eseguire scavi, realizzare man…

La colica renale non giustifica il conducente che sfreccia a oltre il doppio del limite consentito – Corte di Cassazione Civile, 24/9/2014

La condotta non è lecita sia perché non si tratta di un pericolo così grave per la propria salute, sia perché non vi è commisurazione tra il bene giuridico tutelato dall’esimente e quello tutelato dal…