Infortunistica stradale

Scontro su intersezione. Solo la certezza della colpa nella condotta,  di uno dei conducenti libera l’altro conducente dalla presunzione della sua concorrente responsabilità di cui all’articolo 2054. Cassazione civile, sez. III, 14/6/2012, n. 9729

Scontro su intersezione – solo la certezza della colpa nella condotta, purchè potenzialmente idonea a determinare l’evento, di uno dei conducenti nella causazione di uno scontro tra veicoli libera l’a…

L’intervento sul luogo del sinistro. Rilievi fotografici.
Approfondimento di P. Girotti

Mezzo inequivocabile di prova ed atto irripetibile assolve la funzione di fissare immagini e particolare in maniera assolutamente oggettiva. Divenuto strumento complementare al rilievo planimetrico, p…

L’importanza della testimonianza negli incidenti stradali. La polizia locale tra adeguamento delle competenze e nuovi strumenti di supporto informativo

Questa brevissima riflessione scritta, che avrò modo di approfondire nei dettagli in successivi articoli, vuol mettere l’accento sull’importanza delle competenze psico sociali e tecnologiche al serviz…

Breve disamina di un caso reale – Uscita da un luogo non soggetto a pubblico passaggio sfruttando la precedenza concessa da altri veicoli e urto sullo spartitraffico con veicolo in fase di sorpasso della colonna dei veicoli fermi. A cura di G. Carmagnini

Il caso: un ricorrente lamenta l’insussistenza della violazione ascrittagli a seguito dei rilievi del sinistro in cui è incorso, sostenendo di aver rispettato l’obbligo di cedere la precedenza provene…

Incidente con l’auto? Adesso il c.d. “fermo tecnico” va risarcito. Corte di Cassazione civile, sez. III, 8/5/2012, n. 6907

(LeggiOggi.it) Con la sentenza n. 6907/2012, la Cassazione ammette la possibilità del giudice di valutare in via equitativa il danno da c.d. fermo tecnico, ove semplicemente citato nella richiesta di…

L’intervento sul luogo del sinistro. Sopralluogo.
Approfondimento di P. Girotti

  Definizione I rilievi sono finalizzati ad assorbire le esatte condizioni riscontrate nell’area interessata; contengono gli elementi raccolti durante l’intervento e fissano circostanze di luogo …

Gli errori tipici commessi durante il rilevamento dei sinistri stradali. La relazione presentata da A. Spinelli alla giornata di studio organizzata a Campi Bisenzio il 30 marzo 2012

Preliminarmente ritengo opportuno sottolineare che, ai sensi dell’art. 11, comma 1, lett. b) del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada), il rilievo degli incidenti stradali costituisce u…

Leasing e responsabilità dell’utilizzatore del veicolo.
Cassazione sez. III Civile, 24/1/2012 n. 9477

La responsabilità solidale alternativa del proprietario o, in vece di lui, di uno dei soggetti di seguito indicati costituisce il riflesso di situazioni giuridiche sostanziali, trova la sua ratio nell…

Pronuncia di condanna per patteggiamento – prova della ammissione di responsabilità da parte dell’imputato stesso. Cassazione sez. VI Civile, 6/12/2011 n. 26263

Dalla pronuncia di condanna per patteggiamento non può farsi discendere tout court la prova della ammissione di responsabilità da parte dell’imputato stesso e ritenere tale prova utilizzabile nel proc…