Infortunistica stradale

Incidente stradale e limiti dell’affidamento nel rispetto delle regole da parte degli altri utenti della strada

Cassazione penale, sentenza 1/6/2018, n. 24728: l’utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente altrui purché questo rientri nel limite della prevedibilità

Modifiche Regolamento Carta verde – Helsinki 2017

L’8 giugno 2017 si è tenuta a Helsinki, in Finlandia, la cinquantunesima Assemblea Generale del Consiglio dei Bureaux, l’organizzazione con sede a Bruxelles che ha come fine la protezione delle vittim…

IL CASO – Sinistro stradale con danni a sole cose – richiesta delle riprese della videosorveglianza comunale – limiti

Un cittadino a cui è stata danneggiata la macchina chiede di poter acquisire le immagini degli impianti di videosorveglianza per estrapolare le immagini dei veicoli che sono transitati nell’orario del…

IL CASO – Dichiarazione autoaccusatoria a seguito di sinistro – rappresentazione di una diversa realtà in sede di ricorso – valore confessorio

La conducente di un velocipede percorre una strada a senso unico favorita dalla precedenza nel senso contrario a quello consentito. Ad una intersezione un’auto si immette girando a sinistra nella stra…

Andamento dell’incidentalità nel 2017 ed inizio 2018

Circolare Ministero dell’Interno, 7/2/2018, prot. n. 300/A/1105/18/124/62: strategie di prevenzione e di contrasto per il contenimento del fenomeno

Incidente stradale ed evento eccezionale e indipendente dalla condotta dell’investitore

Cassazione penale, sentenza 12/1/2018, n. 1229: non risponde di lesioni personali colpose, né di omicidio colposo, il conducente di un veicolo che rispetta le regole che disciplinano la circolazione s…

Sinistro stradale: diritto di precedenza

Cassazione penale, sentenza 19/10/2017, n. 48294: in caso di scontro viene meno la precedenza di fatto, salvo si dimostri che l’evento era imprevedibile

Incidenti stradali e presunzione ex art. 2054 c.c.

Cassazione civile, ordinanza 29/9/2017, n. 22811: in assenza di specifica richiesta il giudice non può applicare la presunzione di pari responsabilità

Vettura urtata da un cavallo: cautele previste dall’art. 141, co. 4, C.d.S.

Tribunale di Napoli, sentenza 12/7/2017, n. 8009: il cavallo sellato e condotto da un cavaliere è da considerarsi un veicolo a tutti gli effetti con conseguente applicazione delle norme del codice del…

La direttiva 21 luglio 2017 in materia di prevenzione e contrasto dei sinistri stradali (Terza Parte)

G. Carmagnini analizza per noi la recente direttiva 21 luglio 2017, in materia di prevenzione e contrasto dei comportamenti che possono causare incidenti stradali, fra cui alta velocità, distrazione e…