Notifiche sanzioni in ambito UE
E’ annullata la direttiva 2011/82/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurez…
Notifica tramite azienda privata: quali conseguenze?
Sempre più spesso, non solo le aziende private, ma anche gli enti pubblici, si rivolgono ad aziende private per la consegna della posta. Fino a quando si tratta di “posta generica” nulla da segnalare….
La Corte di Cassazione e la questione dell’insufficiente pagamento delle spese di notifica – revirement o memoria corta? (G. Carmagnini)
Perché questo titolo, forse un po’ irrispettoso dell’istituzione? Semplicemente perché se fino ad oggi c’era stato un indirizzo pressoché consolidato da parte della Corte di Cassazione era proprio que…
Notifiche dei verbali all’estero: attuazione della direttiva 2011/82/UE per scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale (M. Massavelli)
Approvato la norma di attuazione della direttiva 2011/82/UE intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale. Approvate, quindi, le disposizioni per la…