Il Ministero esce con nuova circolare sulle modifiche dell’articolo 202.
Leggi la nuova circolare sull’articolo 202 c.d.s
La notifica di verbali da parte di società private: il parere del Giudice Amministrativo (M. Massavelli)
Alcuni giorni fa, è stata resa nota una sentenza riguardante la notifica dei verbali di accertamento di violazione alle norme del codice della strada da parte di società private. Il Tribunale di Perug…
Legittima la notifica al portiere
Tenuto conto di quanto precisato dalla Corte Costituzionale nel 2010, secondo la quale la notifica può ritenersi effettuata correttamente a persona diversa dal destinatario solo ove sia provato il ric…
Ammessa l’impugnazione dell’estratto di ruolo se è il primo atto con il quale l’obbligato al pagamento viene a conoscenza dell’esistenza di un verbale del quale lamenta il difetto di notifica, ove sussista il difetto di notifica anche della cartella di pagamento o di altri atti idonei alla messa in mora. Giudice di Pace di Carini 11/2/2013, n. 83
Tuttavia, l’eccezione di prescrizione della cartella regolarmente notificata deve essere fatta impugnando questa e non l’estratto di ruolo. Vedi il testo della sentenza
Procedure di notifica dei verbali di violazione al c.d.s. all’estero. (Seconda parte) – Approfondimento di M. Massavelli
PROCEDURE DI NOTIFICA NEI SINGOLI STATI NOTIFICHE VERBALI IN ROMANIA Sulla base della legislazione locale in materia (l. 677/01) le informazioni relative all’identità del proprietario del veicolo sono…
Procedure di notifica dei verbali di violazione al c.d.s. all’estero. Parte prima. Articolo di M. Massavelli
Per poter procedere alla notificazione di verbali relativi a violazioni alle norme del codice della strada all’estero devono sussistere tutte e due le seguenti condizioni: – il destinatario non deve…
Notifica e affidamento all’ufficio postale con sede in un comune diverso da quello dell’organo di polizia notificante. In tema di infrazioni al codice della strada , alla notifica del verbale non si applicano le prescrizioni previste dal d.P.R. n. 1229 del 1959 che prevedono limiti di competenza territoriale, riferibili ai soli ufficiali giudiziari e non estensibili agli altri pubblici ufficiali che, volta per volta, la legge autorizza ad eseguire notificazioni, perchè la loro competenza è disciplinata dall’ordinamento che li riguarda o dalle norme che li abilitano alla notifica. L’art. 201, comma 3, in relazione all’art. 12 comma 1, lett. e) del codice della strada, – nell’abilitare i corpi di polizia municipale alla notifica dei verbali di accertamento non prevede alcuna limitazione territoriale del loro potere di eseguire notifiche a mezzo posta le quali, dunque, possono essere eseguite nei confronti di destinatari residenti, dimoranti o domiciliati anche fuori del territorio comunale
Cassazione civile sez. II, 28 dicembre 2012, n. 24134 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza depositata il 29 dicembre 2005 il Giudice di Pace di Trieste convalidava parzialmente il verbale…