Il Comune di Roma Capitale ritorna sui suoi passi riguardo al rifiuto di notificare i verbali per violazioni del CdS trasmessi dalle altre amministrazioni nei casi di impossibilità di procedere alla notifica postale. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Preso atto della comunicazione del 05/07/2011 Prot. SC/175894 con la quale il Comune di Roma Capitale ha comunicato l’impossibilità di notificare gli atti delle altre amministrazioni, segnatamente i v…

Atti giudiziari a mezzo posta consegnati al portiere dello stabile: validità della notificazione
L’approfondimento a cura di A. Barone

La sentenza 3 maggio-29 agosto 2011 n. 17733, con la quale la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione affronta la tematica della validità della notificazione effettuata a mani del portiere di uno st…

Notifiche di atti in materia civile e commerciale ai sensi del Reg. (CE) n. 1393/2007.
La nuova circolare emanata dal Ministero della giustizia

Circolare Ministero della giustizia 22/9/2011 prot. n. 12402: “Notifiche di atti in materia civile e commerciale ai sensi del Reg. (CE) n. 1393/2007”

Sulla ritualità della costituzione dell’amministrazione a mezzo servizio postale
Approfondimento a cura di G. Carmagnini

Essendo la presente comparsa inviata a mezzo servizio postale, la costituzione dell’amministrazione convenuta deve ritenersi rituale. In tal senso, la Suprema Corte ha risposto che la costituzione in …

Notifica e gestione notifiche – affidamento diretto a Poste SpA – esclusione.
Consiglio di Stato sez. V, 25/7/2011 n. 4452

L’affidamento diretto, derogatorio rispetto ai principi dell’ordinamento comunitario e nazionale, che impongono alle amministrazioni pubbliche il ricorso a procedure di evidenza pubbliche informate a …

Nuova precisazione del Min. dell’interno sull’effetto del ricorso ai fini della comunicazione dati conducente. Un tentativo di riparare, dopo i chiarimenti della Corte Costituzionale? Ma, invece, sembra cadere in nuove contraddizioni. A cura di G. Carmagnini

Dopo aver più volte commentato le circolari del Ministero dell’interno, nonché le precisazioni offerte dalla Corte Costituzionale, molti commentatori si sono schierati sulla linea interpretativa propo…