Le sanzioni accessorie. Fermo e confisca. Dottrina, prassi, modulistica e procedure operative aggiornato alla circolare 1/8/2014, prot.300/A/5721/14/101/20/21/4 – a cura di G. Carmagnini – Quarta Parte
SANZIONI ACCESSORIE CONSEGUENTI A REATI Quanto ai casi in cui la sanzione accessoria del fermo o della confisca amministrativi (e quindi il provvedimento di sequestro amministrativo) siano conseguent…
Le sanzioni accessorie. Fermo e confisca. Dottrina, prassi, modulistica e procedure operative aggiornato alla circolare 1/8/2014,prot.300/A/5721/14/101/20/21/4 – a cura di G. Carmagnini – Terza Parte
Trasferimento materiale del veicolo a seguito di notifica dell’ordinanza di confisca. Entro 30 giorni da quando il provvedimento di confisca divenuto definitivo, secondo i parametri prima accennati, …
Le sanzioni accessorie. Fermo e confisca. Dottrina, prassi, modulistica e procedure operative aggiornato alla circolare 1/8/2014, prot.300/A/5721/14/101/20/21/4 – a cura di G. Carmagnini – Seconda Parte
Procedura per il sequestro ai sensi dell’articolo 213 del codice della strada L’organo di polizia che procede al sequestro ne fa menzione sul verbale di contestazione della violazione che comporta …
Le sanzioni accessorie. Fermo e confisca. Dottrina, prassi, modulistica e procedure operative aggiornato alla circolare 1/8/2014, prot.300/A/5721/14/101/20/21/4 – a cura di G. Carmagnini – Prima Parte
Sicuramente in nuovo vìcodice della strada, oltre ad integrare con nuove sanzioni accessorie rispetto quelle già presenti nel codice del 1959 e nella legge 24 novembre 1981, n . 689 ha avuto il pregio…
Le nuove indicazioni del Ministero dell’interno su fermo e sequestro – passo indietro sull’applicazione dell’alienazione dei veicoli sottoposti a fermo e non presi in custodia dal conducente o dall’obbligato in solido (G. Carmagnini)
Il Ministero dell’interno, con la nuova circolare n. 300/A/5721/14/101/20/21/4 del 1° agosto 2014, ha impartito nuove istruzioni circa le modalità di applicazione del fermo amministrato e del sequest…
Le nuove procedure per il fermo e il sequestro amministrativo a cura di M. Massavelli
Importante direttiva del Ministero dell’Interno per la corretta procedura per l’applicazione della misura cautelare del sequestro amministrativo e della sanzione accessoria del fermo amministrativo de…
Fermo amministrativo illegittimo: quanto risarcire?
I fatti esaminati dalla Corte di Cassazione traggono origine da una causa per il risarcimento dei danni subiti da un cittadino per indebito fermo amministrativo del proprio veicolo (ma il principio è…
Applicabilità del fermo e del sequestro d’ufficio – La modulistica per il sequestro amministrativo (G. Carmagnini)
Applicabilità del fermo e del sequestro d’ufficio (G. Carmagnini) Modulistica per il sequestro amministrativo Delega per l’esecuzione del sequestro amministrativo a norma dell’art. 213, comm…
A completamento dell’articolo di G. Carmagnini “Applicabilità del fermo e del sequestro d’ufficio” pubblichiamo la modulistica relativa all’argomento
Applicabilità del fermo e del sequestro d’ufficio – Prima parte (G. Carmagnini) Delega per l’esecuzione del fermo amministrativo e l’apposizione di sigilli su veicolo a norma dell’art. 214, c…
Applicabilità del fermo e del sequestro d’ufficio – Prima parte (G. Carmagnini)
Si propone il seguente studio sulla possibilità dell’applicazione del sequestro e del fermo dei veicoli in una fase successiva alla commissione della violazione che li prevede. Va premesso che le san…