Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Oltre alle analisi delle urine è necessaria la visita medica
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 35334 relativa all’udienza del 12/06/2015 e pubblicata il 24.08.2015, afferma che il conducente è penalmente responsabile se sia provata l’assunzione di sost…
Automobilista fermato alla guida della propria vettura viene sottoposto a un primo test per verificare lo stato di alterazione. Irrilevante la necessità di un secondo test di conferma, se possono rivelarsi decisive altre circostanze che provino la situazione di alterazione psico-fisica – Corte di Cassazione Penale, 21/4/2015
Un uomo, fermato alla guida della propria vettura “si presentava con occhi notevolmente lucidi e con le pupille dilatate, e manifestava, altresì, un certo tremore e nervosismo”, stato di alterazione d…
La Corte ricorda che nel caso di reato di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope, la sospensione della patente di guida è raddoppiata laddove non sia possibile disporre la confisca del veicolo in quanto appartenente a persona estranea alla violazione – Corte di Cassazione Penale, 8/4/2015
D.B.R. è imputato per violazione dell’ art. 187 C.d.S., co. 8, in quanto, quale conducente di un’autovettura non di sua proprietà, rifiutava di sottoporsi agli accertamenti volti a verificare se si tr…
Un auto si appresta a raggiungere rapidamente il luogo d’incontro con uno spacciatore di eroina. Nel tragitto investe un bambino di 7 anni e i genitori. Proprietario dell’autovettura e conducente entrambi sul veicolo accusati di cooperazione nel delitto colposo. Per il conducente ricorre anche l’aggravante dell’aver commesso il fatto sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope – Corte di Cassazione Penale, 7/4/2015
Il proprietario dell’auto, che viaggiava come passeggero, e il conducente vengono accusati di omicidio nonché lesioni personali gravissime con le aggravanti di aver commesso il fatto con violazione de…
Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: non basta aver assunto sostanze
Un principio oramai noto e più volte confermato dalla più attenta e recente giurisprudenza: il reato di cui all’art. 187 c.d. strada è integrato dalla condotta di guida in stato d’alterazione psicofis…
Reato di guida in stato di alterazione psico fisica per uso di sostanze stupefacenti (A. Gardina)
La sentenza n. 16059 della quarta sezione penale della Corte di Cassazione, depositata l’11 aprile scorso, pur non introducendo sostanziali novità nell’interpretazione del reato di guida in stato di a…