In seguito a richiesta di cittadini, può il Comune “obbligare” il proprietario di una strada privata che collega due strade parallele, ad aprirla, garantendo il passaggio pedonale in essa?
Buongiorno, ci è pervenuta da parte di alcuni cittadini una richiesta di intervento per “obbligare” un proprietario ad aprire una strada privata, garantendo anche solo il passaggio pedonale, che colle…
L’installazione lungo una strada di un’insegna “T” (tabaccheria) subordinata al rilascio dell’autorizzazione per pubblicità sulla strada di cui all’art. 23 del C.d.S.?
L’installazione lungo una strada (nella fattispecie in corrispondenza di rotatoria stradale)di un’insegna “T” che identifica le rivendite di generi di monopolio (obbligatoria ai sensi della normativa …
Pubblicità sulle strade e sui veicoli, modifiche al Codice della Strada
Sostituito il comma 12 dell’art. 23 del Codice della Strada dal comma 10-bis dell’art. 36 del DL 6/7/2011 n. 98
Leggi il testo coordinato dell’art. 23 del Codice della Strada, così modificato dall’art. 36 del DL 6/7/2011 n. 98
Occupazione di sede stradale con tenda. Sgombero a seguito di provvedimento del Sindaco
Il caso operativo di oggi a cura di C. Lo Iacono
CASO 49 – Occupazione della sede stradale – L’organo di polizia accerta che parte della sede di una strada urbana di scorrimento è stata abusivamente occupata con una tenda. L’occupazione non ha fini …
Pubblicità sulle strade – art. 23 c. 5 del DL n. 285/92 per l’apposizione di cartelli e gli altri mezzi pubblicitari collocati su una strada visibili da un’altra strada appartenente ad ente diverso
Il parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
È sempre necessario il nulla osta tecnico per la collocazione di pubblicitàvisibile da strade di proprietà di enti diversi. Pertanto, nel caso in cuila pubblicità sia visibile da strade di proprietà d…
Continua la pubblicazione dei casi operativi della rubrica a cura di Cataldo Lo Iacono riguardante il titolo II del Codice della Strada.
Il caso operativo di oggi riguarda l’accertamento di occupazione abusiva tramite tenda di parte della sede di una strada urbana di scorrimento
CASO 48 – Occupazione della sede stradale – L’organo di polizia accerta che parte della sede di una strada urbana di scorrimento è stata abusivamente occupata con una tenda. L’occupazione non ha fini …
Rilevanza della pubblicità sulla sicurezza della circolazione
Parere Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 23/3/2011 prot. n. 1643: “Richiesta pareri tecnici”
Perché la pubblicità abbia rilevanza sulla sicurezza della circolazione èsufficiente che sia “visibile” dalle strade, rimanendo del tutto ininfluente il fatto che sia anche leggibile. Gli enti proprie…
Veicoli pubblicitari in sosta prolungata: costituiscono impianti pubblicitari fissi e come tali sono sanzionabili qualora privi di autorizzazione.
L’approfondimento a cura di A. Spinelli (Comandante PM di Signa (FI) (www.polnews.it)
Il Tribunale di Firenze, con sentenza n. 97 del 14 gennaio 2011 ha rigettato l’appello proposto dalla ditta yyy contro la sentenza del Giudice di Pace di Firenze n. 444/09 del 5 gennaio 2009 conferman…
Enti locali – classificazione delle strade – criteri – individuazione
TAR sez. II Lombardia Brescia, 21/1/2011 n. 141
L’eliminazione del pericolo negli edifici che compromettono la sicurezza sulle strade
È noto che il codice della strada persegue come finalità principale quella di garantire la sicurezza della circolazione e questo avviene anche imponendo obblighi e divieti ai soggetti che vantano un d…