Sul verbale non è necessario indicare la matricola dell’apparecchio con il quale si è proceduto all’accertamento della violazione dell’articolo 142 cds
Il commento di G. Carmagnini all’ordinanza della Cassazione sez. II Civile,  4/7/2011 n. 14564

Seppure non esistano norme che impongono di indicare marca e modello e la matricola dell’apparecchio rilevatore, in ossequio ai principi generali di trasparenza, conviene sempre soddisfare tale richie…

Sanzioni amministrative – superamento dei limiti di velocità – taratura degli apparecchi di controllo – non necessita l’accertamento previsto dalla legge 273/91
Cassazione sez. II Civile, 13/6/2011 n. 12924

Nel caso di sanzioni amministrative per violazioni al CdS, le apparecchiature elettroniche di controllo omologate regolarmente e utilizzate per la rilevazione del superamento dei limiti di velocità, n…

Obbligo della preventiva segnalazione dell’apparecchio di rilevamento della velocità – DL 117/2007 – estensione a tutte le postazioni di controllo
Cassazione sez. II Civile, 22/6/2011 n. 13727

L’obbligo della preventiva segnalazione dell’apparecchio di rilevamento della velocità previsto, in un primo momento, dall’art. 4 del d.l. n. 121 del 2002, conv. nella legge n. 168 del 2002, per i sol…

Dispositivi di controllo della velocità: estensioni, approvazioni ed omologazioni
Gli ultimi decreti dirigenziali emanati dal Ministero

Decreto Dirigenziale Prot. 3556 del 30/06/2011: “Decreto dirigenziale 30 giugno 2011 n.3556 – SODI SCIENTIFICA SPA – dispositivo AUTOVELOX 105 SE: estensione a versione “HARDWARE”E”” Decreto Dirigenz…

Altre conferme alle interpretazioni proposte su questo servizio – non è necessario il decreto del prefetto per collocare gli apparecchi per il controllo del mancato rispetto del rosso semaforico collocati fuori dei centri abitati

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti si pronuncia sulla modifica dell’articolo 201 e sull’effetto riguarda alla collocazione degli apparecchi per l’accertamento delle violazioni semaforic…

Indicazioni in merito all’impiego di strumenti per l’accertamento delle violazioni senza necessità di contestazione immediata, dopo la modifica dell’articolo 201

Il Ministero chiarisce, semmai ve ne fosse stata la necessità, che gli accertamenti di cui al comma 1-quater non possono essere effettuati senza la presenza degli agenti, a prescindere dalla tipologia…