Sospensione dei termini della comunicazione dei dati del conducente in caso di ricorso sul verbale dove è contenuta la richiesta ex articolo 126-bis, comma 2. (G. Carmagnini)
Un ricorrente ha sostenuto di aver presentato ricorso avverso il verbale principale (verbale 5017628V) contenente l’obbligo di comunicare i dati del conducente per la violazione dell’articolo 142. Per…
Cassazione civile sez. VI, 14/9/2012, n. 15480 – Il verbale fa fede sino a querela di falso dei fatti direttamente accertati dal pubblico ufficiale
Clicca qui per leggere la massima della sentenza
Nuovi obblighi circa l’indicazione degli strumenti di pagamento sui verbali e conseguenze in caso di inadempienza. Approfondimento di G. Carmagnini
L’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (c.d. codice delle amministrazioni digitali) ha disposto in materia di pagamenti per via telematica verso le pubbliche amministrazioni, con obb…
Attenzione alla sospensione dei termini per verbali, ordinanze e cartelle a carico di persone fisiche e giuridiche aventi residenza o sede nei comuni colpiti dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012. L’approfondimento di G. Carmagnini
Il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze, 1 giugno 2012, recante “Sospensione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, dei termini per l’adempimento degli …
Sono impugnabili i verbali per violazioni del codice della strada se non è ammesso il pagamento in misura ridotta? L’approfondimento a cura di G. Carmagnini
Con alcune sentenze di recente pubblicate su questo servizio si è riaperta la discussione circa l’ammissibilità del ricorso avverso il verbale per violazioni del codice della strada che, per la partic…
Redazione del verbale di accertamento – contravvenzione nei confronti di un’altra persona – agenti indotti in errore – reato di calunnia
Cassazione sez. VI Penale, 15/9/2011 n. 34101
Il contegno del conducente che, inducendo in errore gli agenti della polizia stradale, innesca e consente la redazione del verbale di accertamento della contravvenzione nei confronti di un’altra…
Sull’indicazione del motivo di omessa contestazione nel verbale di accertamento di una violazione redatto a seguito della ricostruzione di un sinistro stradale. L’approfondimento di G. Carmagnini
Il problema verte sull’indicazione del motivo per cui non si è proceduto alla contestazione immediata che, talvolta, può non essere riportato sul verbale per un mero errore nella redazione dello stess…
Alterazione dei verbali e riduzione delle somme a titolo di sanzioni in esso previste
Alterazione dei verbali e riduzione delle somme a titolo di sanzioni in esso previste – non sempre tale condotta è sanzionabile penalmente, se connotata da una mancanza di interesse diretto, dalla occ…