Google map può essere utilizzato per accertare lo stato di fatto dei luoghi
Allorquando una concessione edilizia in sanatoria sia stata ottenuta in base ad una falsa, o comunque erronea, rappresentazione della realtà materiale, è consentito alla P.A. esercitare il proprio pot…
Il sequestro preventivo penale in materia edilizia
Il sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p. è una misura cautelare reale utilizzabile anche in materia di controlli edilizi con il fine di impedire che la libera disponibilità del bene possa aggravare …
La lottizzazione abusiva è un reato di durata
Secondo i principi fissati dalla giurisprudenza di legittimità, il reato di lottizzazione abusiva è integrato da qualsiasi attività che oggettivamente comporti anche solo il pericolo di una urbanizzaz…
I manufatti leggeri in assenza di titolo abilitativo – Procedure operative
L’art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, alla lettera e) definisce gli interventi di nuova costruzione come «quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie defin…
La realizzazione di soppalco è abuso edilizio
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 4166 del 9 luglio 2018, ha rigettato l’appello avverso la sentenza del TAR che aveva ritenuto abuso edilizio la realizzazione di un soppalco da cui è emersa la r…
Il provvedimento di acquisizione in via amministrativa non è equiparabile alla confisca penale
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 1878 del 23 marzo 2018, ha chiarito che secondo l’art. 30, comma 1 del D.P.R. 380/2001, si ha lottizzazione abusiva materiale (sostanziale) di terreni a scopo ed…
Occupazione suolo pubblico: manufatto realizzato in difformità alle previsioni del codice stradale
Consiglio di Stato, sentenza 4/7/2018, n. 4101: va rimosso il gazebo del bar se troppo ingombrante
Demolizione di costruzioni abusive
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 27/4/2018, n. 2798: ingiunzione di demolizione di opere edilizie abusive
Per la repressione degli abusi edilizi all’interno dei parchi naturali, occorre una duplice valutazione
Per la repressione degli abusi edilizi all’interno dei parchi naturali, vi è un concorso tra le funzioni di vigilanza edilizia, ai sensi dell’art. 31 del d.P.R. 380/2001, di cui è titolare il Comune, …
Lo stato di necessità non scrimina l’abuso edilizio
La realizzazione della costruzione abusiva non può essere giustificata dalla mera necessità di evitare un danno alle cose