L’art. 30 del D.P.R. n. 380/2001 prevede che: “Si ha lottizzazione abusiva di terreni a scopo edificatorio quando vengono iniziate opere che comportino trasformazione urbanistica od edilizia dei terreni stessi in violazione delle prescrizioni degli strumenti urbanistici, vigenti o adottati, o comunque stabilite dalle leggi statali o regionali o senza la prescritta autorizzazione; nonché quando tale trasformazione venga predisposta attraverso il frazionamento e la vendita, o atti equivalenti, del terreno in lotti che, per le loro caratteristiche quali la dimensione in relazione alla natura del terreno e alla sua destinazione secondo gli strumenti urbanistici, il numero, l’ubicazione o la eventuale previsione di opere di urbanizzazione ed in rapporto ad elementi riferiti agli acquirenti, denuncino in modo non equivoco la destinazione a scopo edificatorio”.
I principi di buona fede e presunzione di non colpevolezza e lottizzazione abusiva – Non applicabilità nel procedimento amministrativo
Approfondimento di Gabriele Mighela
Leggi anche
Tesserini di riconoscimento nei cantieri: il chiarimento sulla nuova normativa
Circolare Ispettorato Nazionale del Lavoro 23 gennaio 2025 n. 656
04/02/25
Sindacabilità in sede giudiziale del parere della soprintendenza
Consiglio di Stato 19 luglio 2024, n. 6515
17/01/25
Varianti urbanistiche: disciplina
Il Consiglio di stato con sentenza n. 8072 del 8 ottobre 2024 in materia di varianti urbanistiche, h…
03/01/25
03/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento