Polizia Locale: Il mantenimento del grado in caso di mobilità esterna

1 Febbraio 2024
Modifica zoom
100%


Una delle tematiche che maggiormente interessano il personale della Polizia Locale è la questione dei gradi.

Pur potendo sembrare questione di relativa importanza, dal momento che è l’inquadramento contrattuale il fattore rilevante nei rapporti gerarchici all’interno dell’organizzazione, non c’è dubbio come il grado non abbia un valore meramente simbolico o di visibile riconoscimento delle qualità professionali personali o dell’anzianità dell’operatore di polizia, ma sia anche un modo per identificare la posizione dello stesso all’interno dell’organizzazione.

In particolare il distintivo di grado nella Polizia locale, similmente a quanto avviene per gli altri organi di polizia, tanto più quelli a ordinamento militare, è un modo molto pratico, tanto per il cittadino quanto per gli stessi operatori, per individuare il ruolo dell’operatore di polizia; nessun dubbio che risulti essere anche un fattore di prestigio, tanto che spesso all’interno dei comandi di Polizia locale è argomento di contenzioso più di altri, ben più importanti e sostanziosi, come quelli economici.

>> Clicca qui per approfondire l’argomento con l’articolo di Sergio Bedessi

Ti consigliamo

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Vademecum per l’Operatore di Polizia

Lo scopo del libro è quello di fornire all’operatore di polizia, a qualunque organo appartenga, un “vademecum”, ossia un testo agile dove sono riuniti numerosi casi che appartengono al lavoro quotidiano, affrontati con un taglio diverso dai classici prontuari.Casi accomunati dal fatto che l’operatore di polizia, se non padroneggia bene la procedura operativa e se non adotta determinati accorgimenti, può vedersi addossa- te responsabilità di vario tipo, penali, civili, amministrative, con esiti anche gravi a proprio carico. Gli oltre 30 casi pratici analizzati nel volume sono così strutturati:• il quadro normativo di riferimento;• la procedura operativa;• gli accorgimenti da seguire;• i rischi e le tutele. L’opera, pertanto, rappresenta un utilissimo strumento di lavoro che guida, supporta, fornisce consigli e che può servire ad evitare conseguenze negative, tenuto conto che casi pur semplici di per sé, dal punto di vista del quadro normativo e delle attività formali, possono però degenerare in situazioni complesse da gestire. Una sezione dell’opera, infine, è appositamente dedicata ai rischi dell’operatore di polizia, ai reati dei quali può essere accusato, al procedimento disciplinare e alle possibili tutele. Sergio BedessiGià comandante di Polizia Locale in varie città italiane, Presidente del Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale (CEDUS), autore di libri e articoli in materia di sicurezza e polizia locale, docente in corsi di formazione anche universitari

 

Sergio Bedessi | Maggioli Editore 2023

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento