E’ noto a tutti come l’ambito operativo territoriale della polizia locale sia limitato al territorio dell’ente di appartenenza e che le uniche deroghe, legislative, ammesse siano quelle contenute nella legge-quadro legge 7 marzo 1986, n. 65 sull’ordinamento della polizia municipale.
A tal proposito si ricorda che l’articolo 3 di tale legge dopo avere ribadito che l’ambito ordinario delle attività di polizia locale è solo quello del territorio dell’ente di appartenenza o dell’ente presso cui il personale sia stato comandato, descrive le ipotesi, fino ad oggi ritenute tassative, per quanto oggetto di analisi ermeneutica non sempre univoca, in presenza delle quali è consentito svolgere attività al di fuori dell’originario ambito di competenza territoriale e cioè:
TI CONSIGLIAMO
Videosorveglianza e attività di polizia
L’uso intensivo degli strumenti di videosorveglianza da parte delle forze di polizia impone precise riflessioni in materia di tutela dei dati personali alla luce sia del G.D.P.R. che della meno conosciuta direttiva UE 2016/680, recepita in Italia con il D.Lgs. 51/2018. È proprio partendo dall’analisi della riforma sovranazionale della privacy che è stato possibile ricostruire il quadro normativo di riferimento per tutti gli attori interessati ad approfondire i nuovi scenari della videosorveglianza urbana integrata, senza tralasciare di tracciare le migliori prassi per coniugare la materia della protezione dei dati personali con le esigenze operative di polizia. Sezioni dell’opera • Videosorveglianza e protezione dei dati personali • Adempimenti del Comune e della Polizia Locale • Valutazione del rischio e valutazione di impatto sulla protezione dei dati personali • Sistemi di videosorveglianza nell’ambito della sicurezza urbana • Videosorveglianza, attività di polizia giudiziaria e aspetti di rilievo processuale • Videosorveglianza e accertamento di illeciti amministrativi • Videosorveglianza in ambito condominiale • Videosorveglianza domestica o privata • Videosorveglianza nei luoghi di lavoro • Videosorveglianza in ambito scolastico e nelle case di cura VIDEOCORSO Videosorveglianza urbana e obblighi di legge per il Comune Sanzioni e responsabilità A cura di Luisa Di Giacomo e Stefano Manzelli Durata: 2 ore Argomenti trattati nel corso: • La videosorveglianza comunale come strumento di sicurezza. • Sicurezza urbana e pubblica sicurezza. I tipi di videosorveglianza. • La normativa da seguire. • La valutazione di impatto degli impianti di videosorveglianza: come si effettua e a cosa serve. • Doveri e responsabilità dei Comuni per l’inosservanza delle regole in materia di videosorveglianza. Stefano Manzelli Responsabile della protezione dei dati e consulente per gli enti locali e le forze di polizia in materia di sicurezza urbana integrata e videosorveglianza interforze. Gianluca Sivieri Comandante di Polizia Locale, Docente della Scuola regionale della Lombardia, si occupa di formazione in materia di videosorveglianza e data protection, sicurezza urbana, infortunistica stradale, diritto penale e procedura penale. Autore di pubblicazioni e articoli di settore. Laura Biarella Avvocato del foro di Perugia e giornalista pubblicista, docente e autore giuridico, collabora con numerose testate professionali e divulgative.
Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri, Laura Biarella | 2022 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento