Testualmente l’art. 25:
“1. L’articolo 4 del d.lgs. 22 luglio 1999, n. 261 come modificato, da ultimo, dal comma 4 dell’articolo 1, d.lgs. 31 marzo 2011, n. 58, è abrogato.
2. In via transitoria, Poste Italiane S.p.A. continua a garantire lo svolgimento del servizio fino alla chiusura delle procedure concorsuali di affidamento del servizio da parte delle amministrazioni interessate e comunque non oltre il 31 dicembre 2012.
3. Le disposizioni di cui al presente articolo non comportano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.”.
Il decreto legge in fase di emissione appare essere, non solo per le notificazioni, ma anche per altre tematiche, una spinta ad una liberalizzazione a colpi di accetta che va ben oltre quanto richiesto dall’Unione Europea; in campo postale, malgrado il permanere del monopolio in mano a Poste Italiane S.p.a., era chiaro che il futuro avrebbe visto privatizzati tutti i servizi di recapito, ma era auspicabile che da questi sarebbe rimasto fuori, almeno per un certo periodo, il servizio postale universale.
In pratica mentre la spedizione di cartoline e lettere d’amore avrebbero ben potuto, in vista di una ottimizzazione dei servizi ed un abbassamento delle tariffe, essere assegnata a soggetti privati, il servizio postale universale, la base delle comunicazioni di un intera nazione, sarebbe rimasto affidato a Poste Italiane S.p.a. in qualità di concessionaria.
Va fatto mente locale sul fatto che la comunicazione è uno dei pilastri del vivere sociale e che fino ad adesso la principale forma di comunicazione con validità legale era quella cartacea, almeno per la generalità dei cittadini indipendentemente dal loro livello di alfabetizzazione e scolarizzazione.
La possibilità di comunicare in questa forma era stata assicurata per oltre cento anni tramite l’erogazione dei servizi postali direttamente dagli Stati nazionali o da enti pubblici al loro servizio; il passaggio successivo era stato quello delle società pubbliche concessionarie in regime di monopolio.
In Italia, al Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni era subentrata nel 1994 nello svolgimento del servizio Poste Italiane, prima ente pubblico non economico e successivamente società per azioni.
A seguito della normativa di liberalizzazione comunitaria (Direttiva dell’Unione europea 97/67, modificata dalla Direttiva 2002/39), il mercato era stato giustamente aperto alla concorrenza di nuovi operatori, attraverso la graduale riduzione nel tempo dell’area di monopolio riservata alla società concessionaria Poste Italiane…
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento