Tale incombenza era stata giudicata determinante da una corrente giurisprudenziale che riteneva il ricorso inammissibile in quanto l’allegazione dell’atto notificato e impugnato assolve proprio alla finalità di rendere possibile il controllo della tempestività del gravame, in considerazione del fatto che l’onere della dimostrazione della tempestività incombe sul ricorrente, con la conseguenza che in difetto di tale prova, il giudice non può procedere all’esame del merito dell’opposizione che conseguentemente deve essere dichiarata inammissibile…
L’allegazione al ricorso del provvedimento impugnato. G. Carmagnini
Al ricorso deve essere allegato il verbale contestato o notificato ovvero l’ordinanza ingiunzione notificata e deve essere prodotta la relata di notifica del provvedimento opposto, questo al fine di rendere possibile l’immediata valutazione del rispetto dei termini per la presentazione del ricorso.
Leggi anche
Segnaletica verticale: 17 milioni ai Comuni per sicurezza e rinnovo
Decreto Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 dicembre 2024
21/02/25
Rilievo planimetrico degli incidenti: direttiva schizzo campagna Polizia Locale Brescia
Direttiva Comune di Brescia 9 novembre 2018 n. 104, prot.02989/2018
21/02/25
PL Channel: limitazioni alla guida per i neopatentati. Esercitazioni e sospensione breve della patente
Nuovo webinar gratuito: giovedì 6 marzo 2025, ore 10:00 – 12:00
21/02/25
Deroga ai tempi di guida in Francia: la circolare del Ministero dell’Interno chiarisce le implicazioni
Circolare Ministero dell’interno 19 febbraio 2025 prot. 300/STRAD/1/0000005113.U/2025
20/02/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento