Ai fini della configurabilità del reato di realizzazione o gestione di discarica non autorizzata, è sufficiente l’accumulo di rifiuti, per effetto di una condotta ripetuta, in una determinata area, trasformata di fatto in deposito, con tendenziale carattere di definitività, in considerazione delle quantità considerevoli degli stessi e dello spazio occupato, essendo del tutto irrilevante la circostanza che manchino attività di trasformazione, recupero o riciclo, proprie di una discarica autorizzata. Infatti, secondo la sentenza n.12393 del 17Aprile 2020 della III sez.pen. della Corte di Cassazione,va ricordato che, in tema di deposito incontrollato di rifiuti, ove esso si realizzi con plurime condotte di accumulo, in assenza di attività di gestione, la distinzione con il reato di realizzazione di discarica non autorizzata si fonda principalmente sulle dimensioni dell’area occupata e sulla quantità dei rifiuti depositati.
Nel reato di gestione di discarica non autorizzata, è sufficiente l’accumulo di rifiuti.
Corte di Cassazione Penale sez. III 17/4/2020 n. 12393
Leggi anche
Registro unico telematico veicoli fuori uso (RVFU): al via l’obbligo dal 7 giugno
Decreto Dirigenziale Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 17/2/2025 n. 15
20/02/25
Fondo Unico Giustizia: il Ministero dell’Interno rinnova il sostegno ai Comuni della Terra dei Fuochi
Circolare Ministero dell’interno 12 febbraio 2025 prot.13202/115(4)
14/02/25
Abbruciamento in agricoltura: il Ministero chiarisce i confini normativi
Interpello Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica 28 gennaio 2025
30/01/25
Le manifestazioni con l’impiego di equidi
Ordinanza Ministero della salute 23/12/2024
20/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento