Indice
Sicurezza stradale: due mesi di nuove regole, calano gli incidenti
A due mesi dall’entrata in vigore del decreto sulla sicurezza stradale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti segnala un bilancio positivo: gli incidenti stradali sono calati del 6%, con una riduzione del 22,1% degli incidenti mortali e 55 vittime in meno rispetto all’anno precedente. Il numero di feriti è sceso dell’11,6%, mentre i controlli su strada sono aumentati, con oltre 621.000 pattuglie impiegate e un numero significativo di sanzioni elevate.
Un bilancio positivo per la sicurezza stradale
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con una nota diffusa il 15 febbraio, ha confermato il trend positivo in materia di sicurezza stradale. A due mesi dall’entrata in vigore del decreto sicurezza stradale, che ha introdotto nuove regole nel Codice della Strada, i numeri parlano chiaro: rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si è registrato un calo del 6% negli incidenti complessivi, passati da 11.444 a 10.762. Ancora più significativo il calo degli incidenti mortali, scesi del 22,1%, con una riduzione delle vittime del 24,2%.
I numeri raccolti da Polizia Stradale e Arma dei Carabinieri dimostrano che le misure adottate stanno avendo un impatto concreto. Gli incidenti con lesioni sono passati da 4.315 a 3.893 (-9,8%), con una riduzione dei feriti di oltre 750 unità.
Più controlli, meno infrazioni: l’efficacia dei nuovi interventi
Parallelamente al calo degli incidenti, è cresciuta l’attività di controllo da parte delle forze dell’ordine. Nei primi due mesi di applicazione delle nuove norme, sono state impiegate 621.938 pattuglie per il monitoraggio della circolazione stradale. Le violazioni contestate ammontano a 249.589, con particolare attenzione alle infrazioni più pericolose:
• 35.223 multe per eccesso di velocità,
• 14.780 per mancato uso delle cinture di sicurezza,
• 6.058 per uso del cellulare alla guida.
Non meno incisivi i controlli su alcol e droga: sono stati sottoposti a test 137.467 conducenti, con 2.265 sanzioni per guida in stato di ebbrezza e 309 per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Complessivamente, sono stati decurtati 379.358 punti patente e ritirate 11.558 patenti, di cui oltre 6.000 per uso improprio del telefono durante la guida.
Prontuario delle violazioni al codice della strada – Nuova Edizione 2025
Prontuario pratico-operativo corredato di note comportamentali, riferimenti giurisprudenziali, indicazioni tecnico-giuridiche, schemi operativi e tabelle per la rapida individuazione ed applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada e dalle altre norme in materia di circolazione stradale. Consente di semplificare l’attività dell’ope ratore di polizia stradale nell’individuazione delle fattispecie di illecito, nell’indicazione del corretto apparato sanzionatorio, nonché di fornire una serie di indicazioni utili alla verbalizzazione della violazione ed alla gestione del conseguente procedimento sanzionatorio.Massimo AncillottiGià comandante di Polizia Locale laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazionisu Codice della strada, Polizia Giudiziaria e altre materie di competenza della PL.Giuseppe CarmagniniIspettore Polizia Municipale di Prato, Responsabile Ufficio Contenzioso e Supporto giuridico, Autore di pubblicazioni,Docente in corsi di formazione.Gianni FerriGià Comandante di Polizia Locale, autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di formazione.
Massimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini, Gianni Ferri | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento