Giovedì 6 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si terrà il nuovo webinar in diretta di Polizia Locale channel a cura di Giuseppe Carmagnini dal titolo: Limitazioni alla guida per i neopatentati. Esercitazioni e sospensione breve della patente, gratuito per gli abbonati.
Di cosa parleremo
Dopo le modifiche apportate dalla legge 25 novembre 2024, n. 177 (Riforma del Codice della strada), le limitazioni per la guida a carico dei neopatentati (art. 117 cds) hanno subito alcune modifiche che risentono di un periodo transitorio previsto dalla stessa legge di riforma. Del pari, l’articolo 122 del codice della strada è stato modificato per quanto concerne le modalità con le quali devono essere svolte le esercitazioni alla guida. Infine, è stata disciplinata la sospensione breve della patente di guida con l’inserimento dell’articolo 218-ter e il coordinamento con l’articolo 218 del codice della strada.
Il corso offre un commento a queste novità con uno sguardo più ampio agli aspetti operativi che riguardano il controllo dei conducenti neopatentati e di coloro che si esercitano alla guida. Inoltre, per quanto concerne la sospensione breve della patente di guida, saranno analizzate le novità, con particolare attenzione alle attività da svolgere su strada e in ufficio per la gestione della nuova sanzione accessoria. Il tutto con un taglio operativo alla luce delle indicazioni ministeriali e delle esperienze maturate nei primi mesi di applicazione delle novità normative.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Il programma
Neopatentati e limitazioni per la guida dei veicoli
· Concetto di neopatentato nel Codice della strada
· Le limitazioni della velocità
· Le limitazioni di potenza specifica e assoluta. Deroghe.
· Regime transitorio
· Rapporti con le esercitazioni alla guida e con la guida accompagnata
· Lettura dei documenti di guida e di circolazione
Esercitazioni alla guida
· Obbligo e requisiti dell’istruttore
· L’autorizzazione per esercitarsi – validità e prescrizioni
· Limiti per le esercitazioni per il conseguimento delle patenti AM, A1, A2 e A
· L’autorizzazione per esercitarsi per il conseguimento della patente B
· La guida senza la corrispondente patente e i rapporti con l’esercitazione alla guida
· La responsabilità per gli illeciti amministrativi e penali commessi durante l’esercitazione
La sospensione breve della patente
· Casi in cui si applica e rapporti con la sospensione ordinaria e cautelare
· Titolari di patenti rilasciate in Italia e all’estero
· Incidenti stradali e sospensione breve “differita”
· Accertamenti su strada e procedure operative
· Gestione d’ufficio, permesso provvisorio di guida, computo dei termini e restituzione della patente
Il docente
Giuseppe Carmagnini
Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia
Iscriviti qui
Per poter partecipare al webinar è necessario effettuare la registrazione da questo link (clicca qui) e riceverai via e-mail le istruzioni di accesso alla Videoconferenza.
Illeciti stradali e contenzioso
Manuale pratico per la gestione dei ricorsi in materia di illeciti stradali davanti al Prefetto e al Giudice di pace, che mette a frutto la pluriennale esperienza “sul campo” dell’Autore, al fine di fornire uno strumento che possa concretamente coadiuvare e semplificare le attività di tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati ad occuparsi del contenzioso in materia di violazioni al codice della strada. L’opera è composta da una prima parte che illustra e analizza sinteticamente i procedimenti del ricorso amministrativo e di quello giurisdizionale e da una seconda parte contenente le memorie per i casi statisticamente più ricorrenti, corredata da un poderoso prontuario per gestire il contenzioso, costituito da ben 222 casi pratici di ricorso con le relative comparse di costituzione e di risposta adattabili alle varie casistiche operative. Tutti i casi svolti, suddivisi in base alla materia trattata, sono riportati, in versione editabile, anche nella sezione online collegata al volume, in modo che possano essere facilmente ricercate le risposte più adatte alle proprie specifiche esigenze, compilando con esse lo schema di comparsa o di controdeduzione con una semplice operazione di “copia e incolla”. Giuseppe Carmagnini Responsabile dell’ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato; autore di numerose pubblicazioni e docente in corsi di aggiornamento e convegni nazionali, è curatore del servizio Internet polizialocale.com.
Giuseppe Carmagnini | Maggioli Editore 2022
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento