Costa caro prendere le parti sbagliate
E’ quanto accaduto ad un gruppo di persone che assistendo ad una resistenza attiva posta in essere con violenza nei confronti di un pubblico ufficiale da altra persona con la quale partecipava ad una …
Videosorveglianza, riservatezza e prova del reato – di E. Desii
La materia dell’utilizzazione nel procedimento penale, al fine della prova del reato, delle registrazioni effettuate da una telecamera, è stata esaminata dalla seconda sezione penale della Corte di…
Chi è la persona di famiglia?
Il problema non è di poco conto: ne va della legittimità della notifica! E così, a seguito di una notifica tributaria, il destinatario dell’atto si oppose invocando l’invalidità della notifica a lui d…
Siamo tutti truffatori e mistificatori. Forse è il caso di precisare qualcosa. (G. Carmagnini)
Sapendo che la decisione avrebbe sollevato molte perplessità tra gli abbonati e reazioni giustamente indignate, che non sono ovviamente mancate, la Redazione ha deciso di pubblicare un bell’esempio di…
“Ho anch’io degli amici in polizia e vi rovino” è frase che integra il reato di resistenza a pubblico ufficiale, essendo sufficiente l’uso della minaccia per opporsi all’atto di ufficio, indipendentemente dal raggiungimento dell’intento. Corte di Cassazione, sez. VI penale, 26/9/2012, 37104
(Omissis)OSSERVA IN FATTO E DIRITTO omissis ricorre per cassazione a mezzo del suo difensore contro la sentenza indicata in epigrafe, che ha confermato la decisione del giudice di primo grado, con la …