Gli adempimenti obbligatori dei Comandanti per il nuovo Riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi (C. Malavasi)
Al fine di consentire ai servizi finanziari di approntare le necessarie scritturazioni contabili in vista dell’approvazione del documento obbligatorio sia del Conto Consuntivo 2015 che del bilancio di…
Non c’è diffamazione nei confronti del comandante della PM accusato di essere “un autentico educatore e castigatore di enermi (sic) cittadini” – Corte di Cassazione penale, 29 luglio 2015
Sussiste l’esimente del diritto di critica qualora si rivolgano ai vigili urbani frasi aspre e polemiche di disapprovazione del loro operato, se tali giudizi di valore rispettano i canoni della pertin…
Orientamento applicativo ANAC, 10/6/2015, n. 19: funzioni svolte dal Comandante/Responsabile della Polizia locale con competenze gestionali: sussistenza conflitto di interessi.
(in sostituzione del n. 57 del 3 luglio 2014) – Parole chiave: Anticorruzione – orientamento n. 57/2014 – funzioni svolte dal Comandante/Responsabile della Polizia locale – responsabilità di ufficio c…
Il comandante della Polizia Locale e l’inquadramento gerarchico all’interno del Comune – a cura di L. Boiero
La corretta collocazione dei comandi e dei servizi di Polizia Locale negli assetti organizzativi degli Enti non è cosa semplice. Il problema nasce dalla formulazione del comma 1 dell’articolo 9 dell…
Il comandante polizia locale non puo’ essere responsabile del procedimento in attività concessorie/autorizzatorie
Lo ha precisato, nel suo Orientamento n. 57/2014, l’Autorità Nazionale Anti Corruzione affermando che “Colui che riveste il ruolo di Comandante della Polizia locale non può svolgere funzioni di respon…
E’ legittimo lo spostamento del Comandante della polizia locale ad altro incarico dirigenziale e la sostituzione dello stesso con altro dirigente dell’ente (V. Giannotti)
Il caso preso in esame riguarda la fungibilità delle funzioni di Comandante della Polizia Locale con altri incarichi all’interno dell’amministrazione, verificando la compatibilità di quanto sino ad og…
Vigili urbani: collocazione nell’amministrazione comunale e posizione del Comandante (G. Crepaldi)
Una recente pronuncia del Consiglio di Stato (sez. V, 14 maggio 2013, n. 2607) compie importanti affermazioni in merito alla posizione del Corpo dei Vigili Urbani e del suo comandante nell’ambito dell…