La causa di servizio è e resta una questione riservata

Corte di Cassazione Civile sez. I 13/2/2012 n. 2034

Il milleproroghe è legge. Tra le novità le possibili nuove assunzioni a tempo determinato per personale di Polizia Locale di comuni turistici

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge 216 del 2011 milleproroghe. I sì sono stati 336, 61 i no e 13 gli astenuti. Il testo va ora alla firma del…

Gli agenti in categoria C possono coordinare gli altri agenti di Polizia Locale?

Si’! O meglio, sì…. Ma… Vediamo di fare chiarezza. Possiamo avere: – gli addetti al coordinamento; – gli addetti al coordinamento e controllo. In base al contratto attualmente in vigore, sono inqu…

Controversie sulle operazioni di accertamento effettuate da agenti del Corpo di Polizia Locale – ricorso giurisdizionale. TAR Lazio, Roma, 27/1/2012 n. 913

In sede di giurisdizione amministrativa, sono impugnabili soltanto i provvedimenti emessi da autorità amministrative nell’esercizio delle attribuzioni loro conferite per il soddisfacimento di determin…

Le modifiche “urgenti” effettuate dal Governo Monti alla legge 241/1990: scoperta dell’acqua calda o dell’ombrello? L’approfondimento a cura di S. Bedessi

Continuando nella scia del precedente Governo, ovverosia di europeizzare l’Italia a suon di decreti legge,anche il Governo Monti si diletta nell’immissione nell’ordinamento di norme tanto enfatiche qu…

Opposizione dei controinteressati all’istanza di accesso agli atti – diritto di accesso ai documenti amministrativi – rilevanza – condizioni.
La sentenza del TAR del Lazio

La normativa in materia di accesso agli atti, lungi dal rendere i controinteressati arbitri assoluti delle richieste che li riguardino, rimette sempre all’amministrazione destinataria della richiesta …

Il ruolo dei Comuni e delle Polizie Locali nell’azione di prevenzione e contrasto alle aderenze mafiose

Recentemente diversi enti locali, tra i quali il Comune di Milano, hanno dato vita a speciali commissioni consiliari antimafia. Si tratta quasi sempre di organi politici, nominati dai consigli comun…

Di nuovo sulla competenza territoriale della Polizia Municipale. Nota a margine della sentenza della Cassazione civile sez. II, 18 ottobre 2011, n. 21523. L’approfondimento a cura di G. Carmagnini

Ancora oggi, a distanza di anni, viene riproposta la questione relativa alla competenza territoriale della Polizia Municipale quando opera fuori dai centri abitati o su strade di proprietà di enti div…

Spetta al Consiglio Comunale l’approvazione del Regolamento del Corpo della Polizia Municipale: una sentenza del TAR Lazio dirime la questione della competenza ad emanare la delibera. L’approfondimento a cura di U. Terraciano

Nella gerarchia del Corpo di Polizia Municipale lui, ispettore superiore, si trovava in quarta posizione dopo il colonnello comandante e due suoi colleghi, pari di grado ma più anziani nel servizio. S…