Vuoi portare l’innovazione nel tuo Comando? Scopri come sfruttare al meglio ChatGPT!

Ottimizza il tuo lavoro quotidiano con l’AI

13 Febbraio 2025
Modifica zoom
100%

Indice

ChatGPT per la Polizia Locale


L’Intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più centrale nell’ottimizzazione dei processi amministrativi.

L’automazione di alcune attività quotidiane, la semplificazione della ricerca normativa e il supporto alla redazione di documenti sono solo alcune delle opportunità offerte da strumenti come ChatGPT.

Ma come può l’IA generativa diventare un valido alleato nel lavoro quotidiano di un Comando di Polizia Locale?

Il 14 febbraio 2025, dalle 9:30 alle 12:30, si terrà un corso online in diretta dedicato proprio a questo tema: L’Intelligenza Artificiale applicata alla Polizia Locale – ChatGPT in azione: guida al prompting.

Un’occasione unica per acquisire competenze pratiche, comprendere il funzionamento di ChatGPT e imparare a sfruttarlo per migliorare l’efficienza operativa.

Obiettivi del corso

L’obiettivo principale del corso è fornire agli operatori della Polizia Locale strumenti pratici per integrare ChatGPT nel proprio lavoro quotidiano. Attraverso esempi concreti e simulazioni, verranno esplorati i diversi ambiti di applicazione dell’IA:

✅ Acquisire una conoscenza di base sui principi dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning, con riferimento ai meccanismi di funzionamento di ChatGPT.
✅ Comprendere la terminologia essenziale, tra cui concetti chiave come “prompt”, “framework” e “fine-tuning”.
✅ Apprendere le tecniche di Prompt Design per migliorare l’interazione con ChatGPT e ottenere risposte precise e coerenti.
✅ Sfruttare ChatGPT per automatizzare attività ricorrenti, tra cui la redazione di verbali, determine e report.
✅ Personalizzare l’utilizzo di ChatGPT in base alle esigenze operative del Comando.
✅ Approfondire gli aspetti legati alla tutela della privacy e alla protezione dei dati personali, con particolare attenzione alla conformità al GDPR.

Contenuti del corso


Introduzione terminologica e funzionale ai concetti chiave di ChatGPT
• Il cosiddetto “metodo del grattacielo”; i meccanismi di base dell’intelligenza artificiale e del machine learning che alimentano ChatGPT.
• La terminologia essenziale: starter kit dei termini più utilizzati, come “prompt”, “framework”, “fine-tuning” e altri concetti emergenti.
 
Guida dettagliata alla personalizzazione delle impostazioni di ChatGPT in base alle esigenze specifiche del Comando di Polizia Locale
• La navigazione ed esplorazione dell’interfaccia utente.
• Le impostazioni e personalizzazione.
 
Il Prompt Design
• La definizione del Prompt Design: la rilevanza del design dei prompt per un’interazione efficace con ChatGPT.
• I principi fondamentali: i pilastri di un prompt design ottimale (chiarezza, specificità e obiettività).
• La strutturazione del prompt: tecniche per formulare prompt che guidino ChatGPT verso risposte precise e coerenti.
 
Il prompting in pratica: supporto operativo
• L’automatizzazione di compiti ripetitivi (es: la compilazione di report, la redazione di determine, la gestione delle richieste di accesso, verbali ecc.)
• Le simulazioni di scenari per l’interazione con l’IA.
• La creazione di un GPT personalizzato per l’assistenza nelle attività ricorrenti.
 
Tutela della privacy e dei dati personali nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale
• La configurazione di ChatGPT per la tutela della privacy: impostazioni aggiornate per garantire la conformità alle normative vigenti.
• L’utilizzo di ChatGPT in ambito lavorativo: individuazione della corretta base giuridica per allineare l’uso della IA ai principi del GDPR sulla Privacy

A chi è rivolto


Il corso è destinato agli operatori della Polizia Locale interessati a integrare l’Intelligenza Artificiale nelle proprie attività, migliorando l’efficienza operativa e garantendo al contempo il rispetto delle normative vigenti.

Relatore


Il corso è tenuto dalla docente Giovanna Panucci, Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di “Gladiatori Digitali”, community dedicata alle sfide dell’innovazione tecnologica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento